CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Anima e guida di questo gruppo, il Giustiniani, personalità fortissima ed avvincente, si sforzò di imporre agli del pontefice di usare della sua influenza affmché l'Avogaria fosse richiamata al rispetto dei dirittidella Sede apostolica in materia ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] già passato allo Studio di Bologna per conseguire la laurea m diritto canonico, quando gli morì il padre a Padova, il 28 la teorizzazione dell'arte fiorentina della prima metà del Quattrocento.
Il lento formarsi dellapersonalitàdell'A. architetto ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] L. tale maniera rientrava in una tradizione che, a buon diritto, poteva rivendicare come propria e che, inoltre, si presentava dell'"Amico di Sandro", querelle che ha inciso profondamente sugli studi e sulla moderna ricostruzione dellapersonalità ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] diverse tendenze, il che procurò loro la simpatia di personalità come Cavour e Garibaldi. Sulla scia di questi ideali assunse la direzione di fatto.
La mancata conquista dei dirittidella musica verdiana alla fine degli anni Quaranta coincise con una ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] l'opera: infatti Guglielmo Aiutamicristo fece valere i suoi diritti di priorità sul maestro, al fine di commettergli la di architettura militare, altro aspetto sinora non rilevato dellapersonalità del maestro.
Alla presenza settennale del C. a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] maestro e nel suo spirito autoritario, accampava diritti esclusivi su tutta la sua attività. E infatti s.; II, pp. 144-148).
Non bisogna trascurare, tra gli aspetti dellapersonalità del B., il suo atteggiamento verso il mondo che lo circondava e, in ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dal modello "ingriste" della Consegna delle chiavi (Montauban, Musée Ingres, 1817). Diritti, che tuttavia erano , riconducendo la sua spontanea avversione al fenomeno all'intransigenza dellapersonalità del L.: "la sua serietà non gli faceva ammettere ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] dai primi momenti delle trattative fra Carlo V e Paolo III, una rigida posizione di difesa dei dirittidella S. Sede, 133; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, XI, Roma 1877, p. 48. Giudizi sulla personalità del C., in Stanislai Hosii Epist ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] diatriba tra interesse pubblico e difesa dei dirittidella proprietà privata. Tutt’altro che scevra da XIII; E. Lombardi, G. P. (1880-1961), in Guida agli archivi dellepersonalitàdella cultura in Toscana tra ’800 e ’900. L’area fiorentina, a cura ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] a collocare l'inizio dell'apprendistato attorno al 1516. Identificare lo stile personale e gli interventi di gennaio Graziosa, vedova del padre, aveva infatti rinunciato ai suoi diritti sull'eredità e il mese seguente lasciò la casa di Pietro ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...