ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] Venezia: sappiamo che fu educato a Pisa, dove studiò morale e diritto; che si recò poi a Potsdam, presso la reggia di peculiari dellapersonalità e dell'azione politica dell'E., quanto piuttosto nel ruolo da lui ricoperto nell'ambito della politica ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] da fedele ossequio non verso i dirittidella monarchia, ma verso la persona del viceré. Da queste non vanno disgiunti altri motivi, inerenti alla sua formazione culturale e alla sua personalità: come disse acutamente, anche se animosamente ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] a collaborare con le riviste Italianissima e I Dirittidella scuola, per le quali curava rubriche letterarie. condividere, il dovere dell'impegno dell'intellettuale nei confronti dei problemi sociali e politici, cui personalmente tenne fede per tutta ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] diatriba tra interesse pubblico e difesa dei dirittidella proprietà privata. Tutt’altro che scevra da XIII; E. Lombardi, G. P. (1880-1961), in Guida agli archivi dellepersonalitàdella cultura in Toscana tra ’800 e ’900. L’area fiorentina, a cura ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] rivendicazione, nei confrontidell'imperatore Carlo V, di alcuni dirittidella Chiesa novarese.
Giulio III lo trasferì il 19 marzo Milano, è invece spietatamente indicativa per i tratti della sua personalità morale. L'avidità di onori, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] del D. di impedire ulteriori usurpazioni dei diritti ecclesiastici e di aumentare il canone annuo della "Casa della missione" di Fassolo in Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXXXVI (1972), pp. 131-154, e Aspetti dellapersonalità ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] gravi sacrifici personali per alleviare la fame delle popolazioni. Fu rigoroso e tenace nelle convinzioni, anche nei riguardi dell'autorità civile, come quando, avendo ricevuto da Napoli ordinanze che riteneva lesive per i dirittidella Chiesa, pur ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Dellapersonalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] fra' Antonio e lo incitò a far valere i suoi diritti al trono di Francia, promettendo di far noto tal di un comune medievale, Firenze 1886, pp. 65-75; A. Gabrielli, Elenco delle lettere di Cola di Rienzo, in Arch. d. Soc. Rom. di storia patria ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] quelli costruiti su processi rivendicativi di proprietà e di diritti (querulomani), quelli costruiti su rivendicazioni di un merito segni di psicosi puramente endogene, sia come sviluppo dellapersonalità preesistente, senza che si possa dire esservi ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] le Regie Costituzioni l'avvocato generale doveva "vegliare ai diritti […] della Corona": in pratica ciò si traduceva in una molti troppo schietto e poco malleabile, mal si adattava alla personalità del nuovo sovrano. Il G. trascorse a Roma quattro ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...