BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] rappresentato da una ricerca scientifica non rispettosa dell’ordine della creazione, del carattere sacro della vita e dell’identità naturale della persona e della famiglia; sul rispetto dei diritti umani, la cui promozione «rimane la strategia ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] due regni borbonici, ma anche l'Inghilterra garantivano il suo diritto alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, gli concretamente il problema (non più soltanto politico, ma personale) della scelta di una compagna.
L'arrivo degli Spagnoli in ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] ministro dell'Interno. Sua prima preoccupazione, anche perché nel gennaio Pio IX aveva ribadito i diritti di -1961) hanno contribuito a mettere ulteriormente in rilievo la personalità del F. medico, scienziato, storico, politico; ricordiamo ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Torino, tracciando la storia degli ultimi decenni e dimostrando che molte delle riforme più valide, quali l'abolizione dei diritti feudali e, in particolare, delle imposte reali e personali, erano già state introdotte in Savoia dal governo sardo nel ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] indubbiamente, il ruolo svolto da Dossetti. Ma l’intero personaledell’Istituto ne trasse spinta e beneficio.
Importanti anche per cattolici di rifiutare il progetto di legge sui «dirittidelle convivenze». Il suo ricorso al verbo ‘supplicare’ ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] non perseguisse fini imperialistici e appoggiasse il dirittodell'Italia all'autodeterminazione a guerra conclusa. finirono per succedere anche al D. personalità simbolo dei "modello emiliano".
Nel corso della seduta del Consiglio comunale del 2 apr ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Bissolati" e, insieme con altre personalità politiche, della Unione liberale democratica per le elezioni dell'IRI, nell'aprile 1940 quelle del CREDIOP e dell'ICIPU, la cui presidenza passò di diritto al governatore della Banca d'Italia, e dell ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] canonicati, nelle sue commende, nell'intreccio dei suoi diritti d'accesso e regresso, nel suo sistematico andar sommando Antonio Michiel.
La personalità del G. mostra diversi motivi di interesse dal punto di vista della storia dell'arte. In primo ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] definizione della sua personalità letteraria, della memoria dei propri avi il mecenate potesse continuare a disporre, intervenendo con suggerimenti e correzioni finché l'artista non avesse fornito l'opera desiderata, godendo degli stessi diritti ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] doveva essere presumibilmente condizionato dalla forte personalità paterna. Non sappiamo nemmeno se 1915), pp. 270-331; F. Ercole, Sulla forma originaria della comunione dei beni tra coniugi nel diritto medioevale sardo, in Studi econ. e giurid. d. R ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...