MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] del 17 febbr. 1848 che estendevano ai valdesi i diritti garantiti dallo statuto concesso pochi giorni prima. Conseguita la dello Stato e la posizione di vertice ottenuta nel 1848 all'interno del sinodo valdese segnalarono il M. come personalità ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] insieme col conte Grimaldo (cioè con una delle principali personalità politiche della corte) a sollecitare privilegi per il monastero alla chiesa di Tortona di diritti e di privilegi sul territorio della pieve di Voghera, sollecitati dallo ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] del vescovo vicentino nei suoi diritti e possedimenti.
In realtà, la cessione della fortezza e la presa di dello studio più ricco di documentazione su di lui, ne rivaluta notevolmente - di contro alla precedente storiografia - la personalità ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] la fine dell'anno seguente assisteva, nel palazzo dell'imperatore, al riconoscimento dei contestati dirittidell'abbazia di alcun elemento che ci permetta di distinguere due diverse personalità.
Dopo la datazione, in qualità di bibliotecario, di ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] la riottosità dei vassalli, duramente compressi dalla forte personalità del suo predecessore, il tentativo dei Comuni di Torino anzi al vescovo nei diritti giurisdizionali sul contado, e la minaccia di una ripresa dell'espansione sabauda con Tommaso ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...