L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] diretto dei ricchi donativi offerti dal succitato Costantino alla Chiesa di Roma, dal momento che il diritto romano non conosceva l'istituto dellapersonalità giuridica, e di avere avuto in sorte di essersi trovato ad essere il vescovo di tale ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] caso al re, quando si trattava di difendere i dirittidella Chiesa, ed ai singoli vescovi, quando si trattava I quattro segretari di Stato attivi sotto U. erano tutti scelti personalmente dal papa e non dal cardinal nepote Francesco che, cinque giorni ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] come un pacato invito, che Ignazio e Fozio si recassero personalmente o per procura a Roma per regolare il conflitto al suo puntualmente intervenire presso i diversi sovrani. I dirittidella gerarchia, in particolare metropolitana, sono riaffermati ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] l'affare del Capranica e andando ben al di là dellepersonali esigenze di quest'ultimo. Quando nel 1433 Eugenio IV sospese che poteva tramutarsi in preludio a una rivendicazione dei dirittidella casa di Orléans sul Ducato di Milano. Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] . Parimenti indicativa fu la radicale sostituzione di tutto il personaledella Curia e della Cancelleria con persone a lui devote, in quasi tutti alcune modifiche e clausole, a salvaguardia dei dirittidella Chiesa. L'Aragonese, che veniva assolto da ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] nel mondo protestante, le famiglie dei pastori sono state il luogo di formazione di importanti personalitàdella letteratura, delle scienze e della politica. Il diritto alla vita sessuale è limitato tuttavia al matrimonio, mentre ogni relazione pre o ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] il nuovo governo aveva rifiutato di riconoscerlo rivendicando i dirittidella Corona di S. Stefano. La questione estremamente delicata del comunismo; allo stesso Mussolini, che aveva personalmente verificato la scarsa simpatia di P. verso gli ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] anche di P. non ottenne i frutti sperati.
P. personalmente non aveva nessuna simpatia per Francesco Giuseppe, che appena salito liberale, per la sua frequente violazione dei vetusti dirittidella Chiesa. Più importante comunque restava il problema di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] canonici. Le sue competenze giuridiche, manifestate anche nel breve ma denso studio La personalità giuridica e la territorialità delle leggi, specialmente nel diritto canonico. Studio storico-giuridico (Roma 1912), gli valsero l'insegnamento del ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] servirci d'appoggio e non di guida, altrimenti usurpa i dirittidella ragione". Lo stesso autore, nell'articolo Autorità politica, concede scientifico, familiare, e nella formazione psicologica dellapersonalità; soprattutto, si è sottolineato che l ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...