Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] dirittifondamentali (➔ Carta dei dirittifondamentalidell’Unione Europea) e l’adesione dell’Unione alla Convenzione europea dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (➔ Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] i comuni valori della democrazia, del pluralismo, dei diritti e delle libertà fondamentalidell’uomo, della protezione dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, economico e sociale, della sicurezza giuridica e della lotta alla povertà.
Attività ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] i comuni valori della democrazia, del pluralismo, dei diritti e delle libertà fondamentalidell’uomo, della protezione dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, economico e sociale, della sicurezza giuridica e della lotta alla povertà.
Attività ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] i comuni valori della democrazia, del pluralismo, dei diritti e delle libertà fondamentalidell’uomo, della protezione dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, economico e sociale, della sicurezza giuridica e della lotta alla povertà.
Attività ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] i comuni valori della democrazia, del pluralismo, dei diritti e delle libertà fondamentalidell’uomo, della protezione dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, economico e sociale, della sicurezza giuridica e della lotta alla povertà.
Attività ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] dirittifondamentalidell’Unione Europea; premessa di una Costituzione dell’UE, la Carta riafferma l’adesione degli Stati membri ai principi della libertà, della democrazia, del rispetto dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali nonché dello ...
Leggi Tutto
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. [...] e sovranazionali dei diritti (art. 18 Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo 1948; art. 9 C.E.D.U.; art. 18 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 10 Carta dei dirittifondamentalidell’U.E.). Storicamente ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] e sovranazionali dei diritti (art. 18 Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo 1948; art. 9 C.E.D.U.; art. 18 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 10 Carta dei dirittifondamentalidell’U.E.). Storicamente ...
Leggi Tutto
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, [...] e/o sovranazionali dei diritti (art. 19 Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo 1948; art. 10 CEDU; art. 19 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 11 Carta dei dirittifondamentalidell’U.E.), la Costituzione ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentalidella libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] Parlamento.
I dirittidell'uomo
È nel dell'Unione Europea). Nell'ambito dell'UE, i diritti umani sono stati inseriti nel Trattato di Maastricht (1992), rafforzati da quello di Amsterdam (1997) ed enfatizzati nella Carta dei dirittifondamentalidell ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...