URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] era divenuto però il tassello fondamentaledell'equilibrio sempre più precario su a uno ''stato socialista di diritto''. In tutti i casi la rapporto tra l'uomo e la natura è visto nel suo significato più profondo di rapporto dell'uomo con se stesso ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dell'art. 23 della Legge Fondamentale, alla BRD, recependone, con una serie di norme transitorie, istituzioni e diritto. Il primo Parlamento della come una rappresentazione allegorica del potere dell'uomo sull'uomo esercitato all'interno di storie d' ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] il definitivo riconoscimento dei propri diritti sulla terra d'origine, dell'uomo e la grandezza della natura, che porteranno alla ricca fioritura della dei bianchi australiani, la sua intuizione fondamentale che gli Australiani ancora non sanno chi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] ) e la Carta canadese dei diritti e delle libertà (parte della stessa Costituzione), il primo atto 1950), spesso facendo uso di colori fondamentali come rosso e bianco e nero, psicologica dell'uomo canadese.
Parallelamente all'attività della SDICC, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] anche nelle forme più evolute. E lo stesso contenimento del diritto d'autore - peraltro comune anche alla produzione letteraria - divenire dell'uomo ; per questo a ogni mutamento di direzione della tendenza fondamentale, tutta la storia della musica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] diritti, dopo aver provveduto a tramutare la dichiarazione stessa in legge fondamentaledello stato (Bill dei diritti sembra indugiarsi con compiacenza sullo spettacolo della stoltezza e della caducità dell'uomo, il periodo che ha espressioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] dirittidell’arte patrocinata dalle avanguardie accademiche fiorentine fin de siècle. Alla «ben’ordinata Natura» di Zarlino, che suggerisce all’orecchio dell’uomo piano delle osservazioni e delle sensate esperienze fondamentali per lo studio della ...
Leggi Tutto
spiritual
Leo Izzo
Fede, sofferenza e riscatto nel canto di un popolo
Lo spiritual è un canto religioso che si diffuse negli Stati Uniti tra la fine del Settecento e per tutto l’Ottocento, diventando [...] come schiavi, soprattutto nelle grandi piantagioni del Sud degli Stati Uniti. Oltre a essere privati della libertà e dei fondamentalidirittidell’uomo, gli schiavi non potevano professare la propria religione di origine. Molti, quindi, furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] opposizione (con l’esclusione della Fratellanza musulmana, al-Ikhwān al-muslimūn, partito fondamentalista islamico ufficialmente non riconosciuto), sistematiche violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime; ciò nonostante, l'uomo politico è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dell’I. è stato favorito, alla fine degli anni 1990, dalla crescita dei prezzi del petrolio, che hanno fatto salire notevolmente la rendita petrolifera; tuttavia rimangono irrisolti alcuni problemi fondamentaliuomo Paesi che hanno diritto di veto all ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...