Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] del processo di internazionalizzazione dei diritti umani, dalla Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948, alla Carta dei dirittifondamentalidell’Unione Europea, approvata a Nizza ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] legami di appartenenza. Oltre ai diritti civili, i diritti universali dell'uomo creano un potenziale che, adeguatamente principî generali e ai dirittifondamentali garantiti dalla costituzione, il fondamento discorsivo delle decisioni svolge un ruolo ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] . Sia per chi fa sport a livello professionistico sia per l’uomo comune». La nuova dimensione dell’umano esige una nuova misura giuridica, che dilata l’ambito dei dirittifondamentalidella persona e, con essa, amplia e legittima le scelte possibili ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di tutte le persone dalla sparizione forzata del 20.12.2006.
Nei sistemi regionali: Convenzione per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali del 4.11.1950 e 15 Protocolli addizionali; Convenzione europea per la prevenzione ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] 28/2010, perché in contrasto con l’art. 47 della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea, la cui portata corrisponde a quella dell’art. 6 della Convenzione europea dei dirittidell’uomo (art. 52, co. 3, Carta). Il tentativo obbligatorio di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] punto di vista terminologico la letteratura gius-politica e gius-filosofica distingue i ‘dirittidell’uomo’, i ‘dirittifondamentali’, ‘le libertà e i dirittidella personalità. Per ragioni di semplicità del discorso, ma anche per aderenza al ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] fumus del reato − ha statuito il Giudice della legittimità − non è dato ravvisare alcuna violazione della Convenzione per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali tenuto conto di quanto affermato dalla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] del Nordamerica, dell'Oceania e dell'Europa occidentale.La nozione di multiculturalismo viene usata fondamentalmente in tre intervento di un'istanza sovraordinata in nome dei diritti universali dell'uomo e del cittadino. Problemi di questo tipo ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] francese e la Convenzione europea del 1950 per la protezione dei diritti e delle libertà fondamentalidell'uomo.
Un numero crescente di medici, comunque, sostiene il diritto dei malati terminali, adulti e coscienti, che siano gravemente sofferenti ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ’, che soltanto il rispetto dei dirittifondamentalidelle persone avrebbero potuto fermare.
Nel riconoscimento della dignità dell’esistenza umana vi è qualcosa in più: nella Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo del dicembre del 1948 la ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...