Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] Europea recitava: «L’Unione si fonda sui principi di libertà, democrazia, rispetto dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali e dello Stato di diritto, principi che sono comuni agli Stati membri». Il più recente Trattato di Lisbona ricorda ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] o tutti gli Stati membri sono parti, in particolare dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei Dirittidell’Uomo e delle Libertà fondamentali, e dalle costituzioni degli Stati membri» (art. 53). Parimenti, è vietata «ogni interpretazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] anime. Quanto più le indagini sui momenti fondamentalidella storia italiana saranno rigorose e libere da scoperte diritti e restituiscono doveri, secondo quanto risulta dall'art. 2 della Costituzione là dove, parlando di diritti inviolabili dell'uomo ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] essenziale» della garanzia costituzionale, in cui si traduce il dirittofondamentale di ogni supra § 1.3.
59 Si pensi, ancora una volta, a quei «diritti inviolabili dell’uomo», che la nostra Repubblica «riconosce » e «garantisce» (art. 2 Cost.). Sul ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] della protezione dei dati personali come dirittofondamentale, nelle costituzioni di un numero crescente di Paesi e nell’art. 8 della Carta dei dirittifondamentalidell fatto che la società dell’integrale trasparenza postula l’‘uomo di vetro’, e si ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] § 1 della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea (CDFUE), che espressamente proclama il diritto in questione, giudice della cognizione, e rivelatasi come tale in seguito a una sentenza della Corte europea dei dirittidell’uomo sopravvenuta ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea… e della Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali…, come interpretate nella giurisprudenza della Corte europea dei dirittidell’uomo» e, pertanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] sovranazionale.
Il primo sviluppo in questo senso è rappresentato dalla Convezione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Sottoscritta a Roma nel 1950 dagli Stati membri del Consiglio d’Europa (la prima ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di reazione e di violenza’, configurandosi nel sistema costituzionale quale proiezione della garanzia accordata al bene fondamentaledella vita, che è il primo dei diritti inviolabili dell’uomo riconosciuti dall’art. 2 […]. Il punto ora in esame è se ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] (art. 295 TUE; art. 17 Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea; art. 1, protocollo n. 1 29 Il riferimento, in sentenza, è a C. eur. dir. uomo, 24.10.1986, Agosi c. U.K; C. eur. dir. uomo, 3.10.2015, Unsped Paket Servisi SaN. Ve TIC. A. ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...