Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] ha cominciato a dedicare attenzione concerne gli obblighi di tutela penale dei dirittifondamentali, desunti dalla giurisprudenza della Corte europea dei dirittidell’uomo (pur in assenza di specifici fondamenti testuali) dalle esigenze di tutela ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] dirittifondamentalidell’Unione Europea, e la dimensione della rete, che non solo propone diritti nuovi, ma impone una rilettura degli stessi diritti 19 della Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo che, proiettata nella dimensione della rete ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] «si prefigge di promuovere nel resto del mondo» (democrazia, Stato di diritto, universalità e indivisibilità dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] declina sia come dirittofondamentaledell’individuo, sancito dall’art. 8 della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea, dall sostanziale e temporale sufficientemente stretta» (C. eur. dir. uomo, 15.11.2016, A e B c. Norvegia) e ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea (CDFUE) e dall’art. 2 del Trattato dell Nella nostra Costituzione, un posto preminente è assegnato ai diritti inviolabili dell’uomo e quindi alle libertà dei cittadini (intesi nel senso più ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] la condanna al risarcimento danni dello Stato è satisfattiva delle pretese del privato, leso nei suoi dirittifondamentali, deve essere rimossa, in seguito a sentenza di condanna della Corte europea dei dirittidell’uomo, la decisione interna che ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] il 2, in virtù del riferimento ai diritti inviolabili dell’uomo e ai doveri inderogabili di solidarietà politica, della tendenza ad inquadrare la tutela dell’ambiente come «dirittofondamentaledella persona ed interesse fondamentaledella ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] Carta dei dirittifondamentalidell’Unione (CDFUE), programma l’adesione dell’Unione alla Convenzione europea dei dirittidell’uomo (CEDU) ed individua, quali principî generali del dirittodell’Unione, i dirittifondamentali garantiti da tale ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] ambito fiscale, tale valutazione – in dottrina, Allegrezza, S., Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, Bartole, S.-De Sena, P.-Zagrebelsky, V., a cura di, Padova, 2012, sub art. 4 Prot ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] (e convenzionale, al metro della CEDU nonché, in futuro, della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea) di tale dalla Corte europea dei dirittidell’uomo –, ed allora il principio costituzionale della presunzione di innocenza neppure ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...