Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] e giovani; g) parità di trattamento fra uomo e donna nonché altre disposizioni in materia di .
Fonti normative
Artt. 45-48 del TFUE; artt. 15 e 21, Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea; dir. 2004/38/CE; reg. (UE) n. 492/2011; reg ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , con l’art. 8 CEDU del 4 novembre 1950, l’art. 12 della Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo del 10 dicembre 1948 e gli artt. 7 e 8 della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea (la quale ultima, ex art. 6 del Trattato sull ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ; artt. 14, 15, artt. 24-38 della Carta dei dirittifondamentalidell'Unione Europea; L. 8.11.2000, n. 328; d.lgs. 11.4.2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246); art ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] Protocollo addizionale alla Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali; art. 3 TUE; artt. 107 e 167 TFUE; artt. 13 e 22 Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea; d.lgs. 20.10.1998, n. 368 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] propria salute attinge anche alla Carta di Nizza sui dirittifondamentalidell’Unione Europea (2000) e al recente Trattato di problemi etici posti dalla scienza, il testo riconosce all’uomo il diritto a una morte dignitosa. Su questa base, viene ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] nell’interpretazione dell’art. 50 della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione n. 236.
7 C. cost., n. 43/2017.
8 C. eur. dir. uomo, 12.1.2016, Gouarré Patte c. Andorra; C. eur. dir. uomo, 12.7.2016, Ruban c. Ucraina.
9 Ad esempio, C. cost., 24. ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] sostanziale conferma nella sentenza della Corte europea dei dirittidell’uomo del 24 giugno 2010, Schalk e Kopf c. Austria.
La ricognizione
Il tema del matrimonio omosessuale, coinvolgendo il piano dei dirittifondamentalidella persona nelle sue ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] sulla natura e sull’uomo, condotta con metodo scientifico, al fine di produrre un avanzamento delle conoscenze, e la scienza figura anche nell’art. 3 della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea.
Il dovere di solidarietà ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] terminologia sovranazionale della Corte europea dei dirittidell’uomo ‒ dell’“accesso” alla 12.2006, n.22.
14 Cfr. art. 49, § 3, della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea, secondo cui la pena non deve essere sproporzionata rispetto al ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] dirittifondamentali
Il rango formale di diritto secondario comporta la subordinazione del diritto internazionale privato europeo al diritto primario dell’UE, oggi rappresentato dai Trattati istitutivi e dalla Carta dei dirittifondamentalidell ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...