Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei dirittidell’uomo ha portato alla ribalta il [...] con il quasi gemellare divieto di cui all’art. 50 della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea. In questo lasso tempo, si è registrato in chiave “antielusiva”, dalla Corte europea dei dirittidell’uomo (e, di rimbalzo, dalla Corte di ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] l’equilibrio sanzionatorio di singole fattispecie punitive: e ciò, a dispetto dell’espresso rilievo che il principio di proporzione della pena ha trovato nella Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea (ove all’art. 49, co. 3, si stabilisce ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] , tra l’altro, la C. eur. dir. uomo a condannare l’Italia nella celebre vicenda Torreggiani. Le riforme in ossequio ad una logica inspiegabilmente retributiva, i dirittifondamentalidell’individuo sottesi all’istituto. Nella medesima ottica si ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] 7, CEDU e nell’art. 50 della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea, come interpretato dalla Corte europea dei dirittidell’uomo e dalla Corte costituzionale. Quanto alle pronunce della C. eur. dir. uomo (sentenza 4.3.2014, Grande Stevens ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei dirittidell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei dirittidell’uomo e delle libertà [...] , il principio di proporzionalità) della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea.
La Corte ha altri c. Regno Unito.
8 C. eur. dir. uomo, 19.2. 2015, Zhyzitskyy c. Ucraina.
9 C. eur. dir. uomo, 10.2.2015, Haldimann e altri c. Svizzera.
10 ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] e la calibrata e motivata compressione dei dirittifondamentalidelle persone che ne deriva avendo inteso il legislatore i principi enunciati nella giurisprudenza europea dei dirittidell’uomo non è necessario che nel provvedimento autorizzativo ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei dirittidell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] del 4.3.20141, la Corte europea dei dirittidell’uomo ha dichiarato incompatibile con la garanzia del ne bis anche dall’art. 50 della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione Europea (CDFUE), che è norma di diritto primario dell’Unione (art. 6, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 La C. eur. dir. uomo: Gouarré Patte c. Andorra 2.2 La Corte di giustizia: sentenze internazionale sui diritti civili e politici e dall’art. 49 della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] Carta costituzionale e Convenzione per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), che si traduce nella progressiva integrazione tra gli orientamenti interpretativi delle Corti garanti del loro rispetto (v. infra, § 2 ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] spesso a quella della C. eur. dir. uomo. Nel 1992, il Trattato UE ha previsto che l’Unione protegge i dirittifondamentali come garantiti, tra l’altro, proprio dalla CEDU. Nel 2000, la Carta europea dei dirittifondamentalidell’UE ha previsto ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...