Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] sopra descritte comportano una grave offesa a beni fondamentalidella persona: vita, incolumità, libertà di autodeterminazione in pericolo beni di maggiore rilevanza (quali i diritti inviolabili dell’uomo garantiti e i beni ad essi collegati tutelati ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] delle intercettazioni presentava alcune criticità in merito ai dirittifondamentalidell’individuo, quali su tutti la libertà delle comunicazioni e l’intangibilità della volte a denunciare la rinascita della «formula dell’uomo di vetro, tipica di ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei dirittifondamentalidell’ordinamento costituzionale [...] previste dai Trattati, a condizione, però, che non venissero mai violati né i principi fondamentali né i diritti inviolabili dell’uomo riconosciuti e garantiti dalla Carta costituzionale3. Secondo la Corte, dunque, la primauté doveva intendersi ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] 'individuo, la trattazione in forma pubblica delle udienze penali (segnatamente, l'art. 10 della Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo, l'art. 6, § 1, CEDU, l'art. 47, § 2, della Carta dei dirittifondamentalidell'Unione europea e l'art. 14 ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] fondarsi; preferiva, pertanto, basarsi sui "principii fondamentali che reggono l'intero ordinamento giuridico", dato che chiavi di volta "dell'edificio costituzionale" la norma dell'art. 2 sui diritti inviolabili dell'uomo e quella dell'art. 3 che ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] in seguito, alla Dichiarazione francese del 1789; alla Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo approvata dall’ONU nel 1948; alla recentissima Carta dei dirittifondamentalidell’Unione Europea, la cd. Carta di Nizza).
E tuttavia ciò non ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i dirittidell’uomo è certamente [...] custodi dei diritti inviolabili dell’uomo, con tutta una serie di limiti opponibili anche alla stessa legge dello Stato, per quanto democraticamente voluta ed emanata. Da qui, la rigidità costituzionale, l’irrivedibilità del nucleo fondamentaledella ...
Leggi Tutto
privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] contemplati tra le «libertà» previste dalla Carta dei dirittifondamentalidell’Unione Europea; mentre la Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo (approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948) conteneva un divieto assai più ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] anche in altre fonti. A questo riguardo richiama l’art. 16 della Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo, il già citato art. 12 della CEDU e l’art. 9 della Carta dei dirittifondamentalidell’Unione europea, proclamata a Nizza il 7.12.2000 e ...
Leggi Tutto
natura
La primitiva speculazione greca intende per φύσις («natura») l’intero Universo come l’insieme delle cose che nascono e divengono, e di esso ricerca il «principio».
La riflessione sulla natura [...] delle strutture sociali, conduce poi all’esaltazione del diritto naturale e dei diritti naturali dell’uomo e del cittadino, della giudizio (➔) (1790) e costituirà poi uno dei temi fondamentalidell’idealismo postkantiano. Per Fichte, la n. è il limite ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...