Dichiarazione dei dirittidell'uomo
Dichiarazione dei dirittidell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentalidelle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] europea dei dirittidell’uomo, adottata a Roma nel 1950, più volte aggiornata e inserita nei nuovi trattati costitutivi dell’Unione Europea). Nell’ambito dell’UE, i diritti umani sono stati enfatizzati nella Carta dei dirittifondamentalidell’Unione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] of conscience discussed between truth and peace (1644), il dirittodell’uomo alla libertà di coscienza e, più tardi, la s’identifica con la realtà quale essa appare, dà un fondamentale apporto l’opera di uno scrittore consapevole e cosmopolita quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Reichstag (1933) offrì il pretesto per la sospensione dei diritti civili. Il 23 marzo 1933 Hitler ebbe i pieni legge biologica fondamentaledella sopravvivenza e dello sviluppo . Si impone la tematica della collocazione dell’uomo in seno a una società ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] diritto di esercitare, direttamente o indirettamente attraverso lo Stato, un potere esecutivo nei confronti dei pochi fedeli.
Nell’età dell’Illuminismo, la battaglia per la t. fu uno degli aspetti fondamentalidella tra i dirittidell’uomo; nel 1791 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] anche un generico diritto di protezione dei sudditi (Žizn´ čeloveka «La vita dell’uomo», 1906; Car´ golod della felicità, una puntuale verifica dell’utopia realizzata. Una scelta delle sue opere viene pubblicata in URSS nel 1966; opere fondamentali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (bacini di Parigi e di Aquitania).
I lineamenti fondamentali odierni del rilievo francese erano già costituiti, dunque, e quello (20-26 agosto) della Dichiarazione dei dirittidell’uomo e del cittadino, l’atto di morte dell’ancien régime. Il 5-6 ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] (dove prevale il diritto repressivo e dove l’uomo agisce in base ai dettami della collettività) e s. stato anche osservato che, mentre nella s. industriale il problema fondamentale è la produzione di ricchezza, nella s. contemporanea, indicata pure ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] mutamenti nei loro concetti fondamentali. Di qui anche l dell’uomo storico-sperimentale e articolò la sua indagine facendo convergere attorno alla formazione delle singolo, a cui vengono riconosciuti nuovi diritti, codificati per la prima volta in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] anche con la persona fisica. Il diritto penale si sviluppa dalla vendetta: l Omero si trovano già alcuni caratteri fondamentalidella letteratura greca, tra cui l’ da un contrasto continuo tra l’agire dell’uomo e questa superiore giustizia che deve ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Nord (Norvegia, Danimarca, Islanda, per la quale è fondamentale, paesi iberici).
Risorse minerarie. Se la rivoluzione industriale di morte.
1789: inizio della Rivoluzione francese. Proclamazione dei dirittidell’uomo e del cittadino. La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...