Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] dell’uomo. Di qui la mancanza di distinzione tra f. e riflessione sui dati della fede: l’intelletto prosegue e approfondisce la prima e fondamentale approccio filosofico che finiva per negare i diritti alla ‘fondazione’, per secoli riconosciuti alla ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] l’art. 28 della Dichiarazione dei dirittidell’uomo e del cittadino del 1793, che prevedeva il diritto di ogni generazione di , le conquiste del costituzionalismo contemporaneo (i dirittifondamentali, la separazione dei poteri, il federalismo ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] dirittidell'uomo doveva essere integrata con la dottrina dell'umanità e della nazione. Filosofia e storia, stato e diritto, Della suprema economia dell'umano sapere (1828); Vedute fondamentali sull'arte logica (1832); Dell'indole e dei fattori dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fondamentaledella vasta trasformazione della società e della civiltà romane iniziata un secolo prima.
Raggiunta nel 3° sec. la piena parità dei diritti abbandonata; per esprimere lo smarrimento che porta l’uomo a ripiegarsi su sé stesso e a meditare ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Pregadi, Consiglio dei Dieci si stabilì un coordinamento funzionale. Difetto fondamentaledella struttura istituzionale dello Stato veneziano fu il distacco, la radicale disparità di diritti fra la casta dominante e le classi che non avevano alcuna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] visitatori l’anno.
La presenza dell’uomo è attestata alla fine del Pleistocene Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta di diritti, con cui il sovrano s’impegnava a fondamentali. La riforma costituzionale del 1866, tuttavia, limitando i poteri della ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] si rientra in quello dello svago; diventa fondamentale l’utilizzazione del dell’uomo come misura di tutte le cose e dunque anche della natura; il secondo motivo, di carattere estetico, nasceva dal culto della nell’elaborazione del diritto sportivo il ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] dei ministri del Consiglio d’Europa ha approvato un protocollo addizionale alla Convenzione sui dirittidell’uomo e la biomedicina (1997), sancendo il divieto della c. degli esseri umani. Il protocollo è stato ratificato dall’Italia nel 2001.
La ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] degli Stati membri. Tra gli accordi siglati nell’ambito dell’Organizzazione, assumono particolare rilevanza la Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950 e la Carta sociale europea del 1961 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] genere più stretta e allungata.
I fondamentali fattori geografici che determinano il clima del welfare e accordandogli il diritto di godere di modelli razionalismo che, considerando la società opera dell’uomo e non più di una volontà superiore ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...