Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] di trattamento dei lavoratori migranti. Specifica attenzione merita, inoltre, la Convenzione per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, le cui disposizioni si applicano a tutti gli individui sotto la giurisdizione di uno ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] l’art. 28 della Dichiarazione dei dirittidell’uomo e del cittadino del 1793, che prevedeva il diritto di ogni generazione di , le conquiste del costituzionalismo contemporaneo (i dirittifondamentali, la separazione dei poteri, il federalismo ecc ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] del 1946 e del 1958 si richiamano esplicitamente alla Dichiarazione dei dirittidell’uomo e del cittadino del 1789 e ai «principi fondamentali riconosciuti dalle leggi della Repubblica» e, su questa base, la giurisprudenza costituzionale francese ha ...
Leggi Tutto
La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La d. piena e non graduabile [...] dei dirittidell’uomo del 1948 si legge che «l’unico e sufficiente titolo necessario per il riconoscimento della d. al Garante nei casi e secondo le modalità previste.
Approfondimenti di attualità
Dirittifondamentali europei di Alberto Vespaziani ...
Leggi Tutto
Center for Civil Liberties. - Organizzazione per la difesa dei diritti umani ucraina fondata nel 2007 per promuovere i dirittidell'uomo e la democrazia in Ucraina. L’organizzazione ha cercato di rafforzare [...] il potere e tutelare i dirittifondamentali dei cittadini. Hanno compiuto uno sforzo eccezionale per documentare i crimini di guerra, le violazioni dei diritti umani e l'abuso di potere. Insieme dimostrano l'importanza della società civile per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] la Convenzione Europea per i diritti umani; in ragione di ciò C. Kulebi (Adamın biri, 1946; trad. it. Un uomo qualunque, 1986), il romanziere e poeta N. Cumali, autore tre generi fondamentali: Ilahi, gli inni per i vari mesi dell’anno musulmano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] l'uomo politico ha ottenuto oltre il 40% delle vorágine (1924) a uno dei romanzi fondamentalidella letteratura ispano-americana.
Nella seconda metà della chitarra classica, e il requinto. Nelle zone costiere sono diffusi le gaitas, flauti diritti ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] contratto sociale, Bologna 1906: id., Sui caratteri fondamentalidella filosofia politica del Rousseau, Genova 1914. Sul Kant Dichiarazione dei dirittidell'uomo e del cittadino nella rivoluzione francese, Genova 1903; Le carte dei diritti, a cura ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sul parlamento, fra le quali è da notare quella fondamentaledell'11 febbraio 1889, in 18 capitoli e 99 articoli, intomo al 1342, per dimostrare la legittimità dei diritti al potere della dinastia del sud. Uomo di stato, più che storico, l'autore ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] forma politica, lo stato non è libera produzione dell'uomo, ma realtà preformata che l'uomo trova dinnanzi a sé, momento di un ordine della pluralità degli organi costituzionali e della ripartizione fra essi delle funzioni fondamentali. Nel diritto ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...