(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] che hanno ispirato nelle diverse epoche questo aspetto fondamentaledell'esperienza umana e sociale. Tale sguardo retrospettivo è lenta maturazione delle coscienze, che sarebbe iniziata con la Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo del 1948. ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] (1980), p. 196; M. Lodi, I diritti del bambino, dell'uomo e della natura, Milano 1991; A. Dinacci, I. diritti umani fondamentali, della dignità e del valore della persona, sono:
a) il riconoscimento del ruolo della famiglia per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] paese i concetti fondamentalidell'estetica.
Rimane sigillo dello spirito, ossia dell'artefice, può essere esclusa dai dominî dell'arte. Dove batte il cuore dell'uomo, uno stadio preparatorio: e cioè un dirittodello stato a procedere a scavi nel fondo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] lunghi preamboli le tesi fondamentali del marxismo-leninismo circa i "diritti dei popoli della Russia" e quelli "del è l'incessante sviluppo delle più preziose attitudini individuali per la vittoria dell'uomo sulle forze della natura".
Su questa base ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Esso si è posto nello stato come una istituzione di diritto pubblico fondamentaledell'attuale regime politico, che di sé condiziona tutta l' 'interessi particolari..." (P. Reboux); s'invoca "un uomo nuovo, che abbia il temperamento e l'anima d'un ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] dell'uomo con la relativa perdita di riferimento alla 'vita buona' è la premessa necessaria alla 'invenzione' dell'individuo. L'individualismo e l'emotivismo moderni producono le due 'finzioni morali' dell'etica dei diritti umani o naturali e dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] nei confronti dell''etica della coscienza' e ponendo alcune questioni fondamentalidella dottrina morale della Chiesa. a Roma della causa canonica di beatificazione il 28 giugno 2005.
Bibl.: A. Silvestrini, I dirittidell'uomo nell'insegnamento ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fondamentalidella vita nazionale: rapporti fra Stato e Chiesa; assetto fondiario; relazioni fra capitale e lavoro; diritti grado era proibito. La donna si sposava dai 17 ai 18 anni, l'uomo tra i 20 e i 22; il matrimonio si combinava per mezzo di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della costituzione sulle altre leggi, proclamazione di tutti i diritti pubblici iscritti nella Dichiarazione dei dirittidell'uomo 1928. - Per la guerra europea cfr. l'opera fondamentale di C. Kiriţescu, Istoria războiului pentru întregirea României, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] diverse caverne, alcune delle quali famose per tracce dell'uomo primitivo; l' Ordinamento scolastico. - Caratteristica fondamentaledella scuola inglese è quella Le stesse leggi stabilirono inoltre che il diritto di emissione non potesse da allora in ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...