Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . Romano, Principî di diritto amministrativo, 2ª ed., Milano 1906, p. 262 segg.; E. Presutti, Principî fondamentali di scienza dell'amministrazione, Milano 1903; G. Fragola, Teoria delle limitazioni amministrative al diritto di proprietà, Milano 1910 ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] tutte in combinazioni diverse delle forme fondamentali in caso di morte ogni sostegno per la morte o l'abbandono dell'uomo. L'onere di questa pensione è di validità (di regola ogni 3 anni).
Il diritto alla pensione è riconosciuto in caso di invalidità ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] contiene l'aria espirata. Per questa via, l'uomo può emettere da 250 a 400 grammi d'acqua, se l'acqua non si trovava, si aveva il diritto di chiederla al vicino per bere; se l'acqua della facolta di servirsi dell'acqua per i bisogni fondamentalidella ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] se vi fu per ragioni di studio, più che le scuole di diritto è probabile che anche lì frequentasse le scuole di rettorica, assai famose che l'uomo è stato capace di fare in virtù del dono divino della ragione, che è sentimento fondamentale nel suo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] senza il consenso delle due camere. La costituzione regola anche i diritti di successione al potere Nicola Pašić, il vecchio e abile uomo politico serbo, il quale negoziò col Gazzetta Ufficiale 4 decreti-legge fondamentali per la nuova situazione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] fondamentaledell'infallibilità dell'opinione generale, concorde, dei musulmani in materia religiosa (dogmatica, morale, rituale, diritto e accadono con il suo volere, ma senza costrizione dell'uomo; in noi è stata creata una potenza che ha efficacia ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] delle attività economiche, dalla rivalutazione dell'uomo e della grande, e rimasero per lunghi secoli fondamentali. Diversa fu l'attività di un Bologna intanto diveniva la grande scuola del diritto. Un po' di diritto s'era sempre insegnato in Italia, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo dell'"uomo di Harvard", com'è chiamato chi è stato educato nell'ambiente della de Paris, voll. 2, ivi 1844. Fondamentale, infine, dal punto di vista documentario ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] uomo. Le piogge, nella media, non si riscontrano in diminuzione; indizî sicuri di abbassamento delle di un nuovo diritto fondato sullo delle Colonie, 1941; R. Astuto, Il problema fondamentaledella collaborazione europea in Africa, in Annali dell ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] cooperazione internazionale nel campo del diritto penale; questi programmi, forse consona ai valori fondamentalidella società. I risultati dell'uomo, anche quella del criminale.
Un'altra modalità di controllo della c. perseguita dal sistema della ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...