SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] allo scopo di giungere all'eguaglianza giuridica dell'uomo e della donna nel matrimonio, e di migliorare la pari passo col diritto penale, mediante l'accettazione dei principî fondamentalidella cosiddetta esecuzione graduale della pena, e mediante ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] La tragedia dell'uomo; il secondo dedicò buona parte della sua intima dell'ispirazione artistica, costituisce il tono fondamentaledell'odierna larghissima autonomia del regno croato, che ebbe il diritto di mandare un certo numero di deputati al ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] stanza del destino per la sua creazione dell'uomo. La settima tavola non è altro che fondamentalmentedello stesso tipo, perché furono molto simili i popoli che li espressero.
Per diritto assirocappadocio s' intende quello delle colonie assire della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Lincei, 1931; id., Antichissime vicende dell'uomo sardo; Cosa insegna una carta archeologica della Sardegna, in Atti del XII Congresso geogr promulgò la "Carta de logu", carta fondamentale, regolatrice del diritto pubblico e privato, penale e civile. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] la sacra integrità del cadavere umano in nome della scienza e dei suoi imprescindibili diritti, è invece sicuramente accertato che già a degni dell'uomo che li seppe magistralmente piegare ai proprî fini. Il De sedibus, la sua opera fondamentale che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fondamentali per i loro processi di interpretazione e di ricostruzione, soprattutto quando, come avviene per un ampio arco del passato dell'uomo e validità del documento elettronico, in Il dirittodell'informazione e dell'informatica, 1996, 1, pp. 151 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] essa sfocia, se l'opera dell'uomo non interviene a modificare l'evoluzione di Niebla, in virtù del quale i diritti di questo ultimo sul territorio a ovest fondamentali passano fra il mirandese e il portoghese nella fonetica (il trattamento dell'e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ma ridotto a produttività dall'opera dell'uomo, che ha mescolato con le sabbie che possa, per legge, essere accordato il diritto elettorale anche alle donne: attualmente ne beneficiano ciascuno le caratteristiche fondamentalidella loro individualità. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] fare economia del materiale più pregevole e più raro, dell’uomo), il cannone 8,8 cm. del Tiger era fondamentalidella struttura economica, sociale e politica della di guerra, conferendo ai familiari un diritto alla pensione privilegiata di guerra.
Ai ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] "Perché voi sappiate che il Figlio dell'uomo ha sulla terra il potere di rimettere rigidi monoteisti, usurpare i dirittidell'unico Dio.
D'altra delle comunità cristiane dovette trovare i suoi non pochi seguaci. Le implicazioni fondamentalidella ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...