OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] nel 1600) "l'elemento fondamentaledell'opera in musica", in effetto della comparsa del cantante "elemento sua propria coscienza di uomo - come il Gluck - profondamente morale e credente. L'individuo conserva qui i suoi diritti: esso si presenta ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] .
Preistoria e antichità. - La presenza dell'uomo in Corsica è attestata per l'età neolitica e Genova cedé al Banco i suoi diritti (1453). Con i Capitula Corsorum (1453 a non alterare gli aspetti fondamentalidelle strutture e dei loro concatenamenti ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 'uomo individuale e l'idea dell'uomo (o l'uomo in sé) sorgerà sempre un "terzo uomo", meriti da onorare o di violazione di diritti o di danni arrecati altrui da risarcire , La genesi e il carattere fondamentaledella poetica di A., Palermo 1910; ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] dell'anima e sui destini dell'uomo dopo la morte.
I Druidi credevano nell'immortalità del mondo e dell under native Irish Rule, Londra 1925.
Sul diritto gallese cfr. H. Lewis, The ancient Laws antichi l'elemento fondamentaledella loro ispirazione è ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...]
Tenendo presenti le linee fondamentalidella struttura di tutta la regione 1231, concede ai mercanti di Ragusa il diritto d'importazione, d'esportazione e di transito oligarchie, dominate dalla volontà di un uomo superiore, uscito dal popolo. Ma dopo ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] dell'energia (p. 672). - Industria (p. 672); L'industria in Italia (p. 678); - Diritto (p. 684).
Generalità. - L'energia meccanica di cui per natura dispone l'uomo watt, la relazione fondamentale per la trasformazione dell'energia meccanica in ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] le conoscenze dapprima meramente indiziarie e probabili sulle cose dell'uomo al grado di scienza perfetta", poneva il "certo diritto il titolo di "padre della filologia slava": per le sue opere sulla lingua e letteratura cèca e per le sue fondamentali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] nucleo fondamentaledella decisione − al rispetto della '' azioni in mano pubblica, in Politica del diritto, 1972; Le imprese a partecipazione statale, campo alle testimonianze fisiche delle attività produttive dell'uomo anche cronologicamente più ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] bosco. Un po' alla volta l'uomo ha su larga scala distrutto tanto la macchia culturali e morali, filosofia, diritto, agricoltura, ecc.); Rivista pubblicati 7 voll.; opere fondamentali per la storia di Puglia e della penisola. Molte altre fonti ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dell'uomo ammalato costituisce un tutto indivisibile, concetto che nella storia della medicina troviamo più volte abbandonato e ripreso, rimane dunque saldo e deve essere considerato fondamentale a buon diritto nel campo della chirurgia (tiroidectomia ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...