RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] anche conflitto ideologico in difesa della libertà e di alcuni dirittifondamentalidella personalità umana, di convinzioni morali , o preteso di togliere all'uomo, in quanto essere libero, il senso della sua individuale responsabilità nel giudizio e ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ex professo se non della cultura ellenistica.
Caratteri fondamentalidell'ellenismo: unità del mondo dell'uomo ammogliato con altre donne, è singolare eccezione: Menandro, dove negli Epitrepontes si pone il problema della parità di diritti tra l'uomo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] lo scopo della salute eterna dell'uomo caritatevole, l'affermazione di un dirittodell'individuo, di un diritto cioè dei poveri concepito come si rilevano le linee fondamentalidella organizzazione e della disciplina della carità facoltativa, che ha ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] propria ed esercitasse i diritti di sovranità che gli spettavano in grandi linee le libertà fondamentalidell'Occidente, realizzasse audaci e vede nell'universo un male cosmico e nell'uomo una marionetta del destino), altri trassero conforto ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] dell'uomo: i pastori tendono a sostituirla con una specie di brughiera sempreverde. Tra le piante caratteristiche della in linea di diritto il dominio dei d. Inst. für österr. Geschichte, I. Fondamentale per tutta la storia istriana è il Codice ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] prima è in corso di pubblicazione.
Diritto.
Quando cessi la necessità di regolare essa abbia invece origine dal bisogno di riposo dell'uomo che lavora. Se non è contenuta un già chiaro che i due tipi fondamentalidelle macchine in uso per la misura ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] più o meno largamente impressa l'opera dell'uomo, l'appropriazione di essa, generalmente, si della bonifica, esso ha subito nel tempo una caratteristica evoluzione. Entrato nel codice civile del regno come istituto di diritto privato, fondamentalmente ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] (ci restano le Costituzioni fondamentalidell'Accademia di agricoltura dî Milano rivendicava alla municipalità di Milano il diritto di dare una costituzione alla Repubblica che è il più notabile carattere dell'uomo e del pensatore. Il P. minore ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] diritto" (Riv. cit., p. 172). Fra gli economisti, F. Sax scorge nell'azienda "un operare consapevole dell'uomo, iniziato e condotto a termine per virtù della , riduzione, ecc.). Tra quei principî fondamentali, capitale davvero è quello che afferma ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] non governative interessate.
Infine le politiche demografiche dovranno rispettare i dirittidell'uomo, i credo religiosi, le convinzioni filosofiche, i valori culturali e i dirittifondamentali di ogni individuo e di ogni coppia di determinare la ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...