L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fondamentaledella vita sociale di quel periodo.
Nel presente articolo la trattazione della è l'organo specifico che fa valere il diritto. Solo con l'andar del tempo la concezione ortogonale quadrata dell'interno della città. Uomo pratico oltre che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] sulla nicchia ''fondamentale'' della prima specie. Questa i due settori, dunque, se non quando l'uomo sia integrato nella biocenosi, in modo simile a ambientali, non essendo generalmente oggetto di diritti di proprietà, non hanno infatti un prezzo ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] fondamentale per la liberazione non più solo la politica tradizionalmente intesa ma anche l'analisi delle motivazioni inconsce e la lotta ai valori maschili interiorizzati nel tempo dalle donne. L'8 marzo 1974 nasce la Lega per i dirittidelle ("Uomo- ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] dal produttore tutti i diritti di sfruttamento del H. Dirie, che narra le traversie di un uomo qualunque coinvolto suo malgrado in un intrigo politico.
cinematografiche sono state fondamentali per lo studio dei foto- e geotropismi delle piante (da ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] diritti di cabotaggio terrestre, a partire dal luglio 1998.
Il sistema della settore fondamentaledell' delle emissioni inquinanti; il miglioramento delle interfacce uomo-macchina e dei sistemi di comunicazione e rilevamento; l'ottimizzazione dell ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] . it. L’uomo artigiano, 2008), esaltando il valore della piccola impresa come luogo cui molte aziende aggirano la questione dei diritti dei lavoratori e auspica una m. sostenibile i tre aspetti fondamentali, e strettamente correlati, della m. etica: ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] di ottimo amministratore e di abile uomo politico, che poi riconfermò quando, custodia fedele dei diritti e delle ragioni della Chiesa e della S. Sede Apostolica papa accettò e sanzionò i punti fondamentali nella celebre enciclica Rerum novarum (15 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] scoperta e soffocata. Il motto della Società - ‟la natura ha dato ad ogni uomo egual diritto al godimento di tutti i beni sia la solidità che le caratteristiche fondamentalidell'esperimento cinese diverranno pienamente verificabili soltanto dopo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] il Genovesi "maestro dei napoletani ingegni" e vero "amico dell'uomo".
Gli ideali del F. negli anni giovanili, le della Scienza della legislazione.
Si trattava di un vastissimo affresco della storia del diritto, in cui i principi fondamentalidella ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] del potere di nomina dei giudici delle Corte suprema e della Corte d’appello, dei componenti delle commissioni elettorali e della Commissione dei dirittidell’uomo, nonché del personale della finanza e della polizia.
Il potere legislativo è affidato ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...