Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] fondamentale importanza di tutti quegli aspetti della nostra società che esercitano una funzione di condizionamento e di manipolazione del comportamento umano, rendendo così più credibile la teoria dell'uomo principio del diritto all'uso dell'acqua, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di Helsinki sui diritti umani. Solo in fondamentale in questo senso è stato dato dal lavoro teorico di Luca Cavalli-Sforza e dei suoi collaboratori.
Per la maggior parte i movimenti di popolazione che furono all'origine della diffusione dell'uomo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Abbasidi, seguì due linee fondamentali tra loro interrelate: da Abu Yazid. Nel 947, sconfitta la ribellione dell'"uomo con l'asino", il califfo al-Mansur nel ribāṭ per tre giorni avrebbe conquistato il diritto al paradiso; per la stessa ragione, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] anche nelle forme più evolute. E lo stesso contenimento del diritto d'autore - peraltro comune anche alla produzione letteraria - divenire dell'uomo ; per questo a ogni mutamento di direzione della tendenza fondamentale, tutta la storia della musica ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] favore della continuità dello Stato, sostenendo che "i diritti studi CISL, 1965-1966, pp. 290-304. Fondamentali per questo e i periodi successivi sono i due 1964, e di M. R. Catti De Gasperi, D. uomo solo, Milano 1964; I. Giordani, A. D., Milano 1955 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] tuttavia di una componente fondamentaledella società, ossia la donna , se da un lato salvava i dirittidella sovranità statale, dall’altro giungeva a presentare 148-150 (pp. 117-156); sulla figura dell’uomo e la sua carriera, Federico Seneca, Tommaso ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] altri aspetti della vita dell'uomo. Lo stato di sviluppo delle forze produttive sì la tesi del ruolo fondamentaledella nozione di classe nel
Losano, M.A., La teoria di Marx ed Engels sul diritto e sullo Stato, Torino 1969.
Lowry, M., La théorie ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ? Come rispettare dirittifondamentali, universali, quali quelli della libertà, della giustizia e dell'uguaglianza? (v tenere sempre viva nella società la memoria della natura e della dignità inviolabile dell'uomo, che costituisce in ultimo il suo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e molto sintetica delle categorie fondamentalidella sociologia economica. l'economia è il concreto rapporto dell'uomo con la natura. L'economia ' .: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e del diritto, Milano 1973).
Godelier, M., Qu'est-ce ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] un grande uomo di Stato. Il suo scopo immediato era ottenere un riconoscimento internazionale del diritto ebraico a problemi fondamentali: la legittimità dello Stato sionista e la conduzione dello Stato d'Israele.
La legittimità dello Stato sionista ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...