SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e anche la salute viene riconosciuta come responsabilità fondamentaledella comunità e dello Stato.
Tra la fine del Seicento e l medici. All'indomani del fatidico 1789, che proclama i dirittidell'uomo e del cittadino, Frank apre il proprio corso di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] profondo cambiamento dell'atteggiamento complessivo dell 'uomo verso l' della regola fondamentaledell'economia neo classica in merito alle decisioni rispetto al tempo: una riduzione dell vista consiste nel creare diritti sui danni ambientali, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] religiosi del XVII secolo a impegnarsi per primi per i dirittifondamentalidella libertà di fede e di coscienza (v. König e e ideali) e non le idee, a dominare direttamente l'attività dell'uomo. Ma le 'concezioni del mondo' create dalle 'idee' hanno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] armillari (dove il cielo era ridotto ai suoi cerchi fondamentali con la Terra al centro), i globi terrestri, erano diritto di voto e il popolo" (I, 1, 22). Per migliorare le condizioni di vita e per il progresso delle conoscenze, l'opera dell'uomo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] essa si prefigge di promuovere nel resto del mondo: democrazia, stato di diritto, universalità e indivisibilità dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] rifiuto degli istituti e valori fondamentalidell’industrialesimo capitalistico.» (1974, p 20% sui diritti erariali. Il mondo della produzione italiana libertà, 1931, di René Clair; Man of Aran, L’uomo di Aran, 1934, di Robert J. Flaherty; Paisà, ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] possiamo vivere. E quando l'analisi riassume i suoi diritti, se vuole a sua volta essere vera, bisogna statuto è ambiguo al pari di quello dell'uomo, che è nel mondo senza essere Concetti fondamentalidella storia dell'arte. La formazione dello stile ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] libertà di stampa è considerata qui come una fondamentale libertà civile che spetta a tutti, quale poiché essa è consapevole dei suoi diritti, che quarant'anni di esercizio le di informazione, l'intelligenza innata dell'uomo comune lo porta in genere ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] suoi dirittifondamentalmente profano e laico dell'opera sua letteraria. Non era uomo che desse affidamento per la riforma che urgeva della Chiesa, né, contro i rischi della riforma., per una disciplinata difesa della tradizione curiale. Ma l'uomo ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] identità, fondamentalmente basate su due diritti considerati inalienabili: il diritto di proprietà e il diritto al , con la richiesta di riconoscere il lavoro della donna come pari a quello dell’uomo, esse si rivolsero anche (anzi: soprattutto ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...