Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...]
Il principio fondamentaledella codificazione dell’Aia prevede il mantenimento, per quanto possibile, delle istituzioni e delle leggi dello Stato occupato nel territorio posto sotto il controllo del belligerante avversario, il quale ha il diritto di ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] volontà di un unico uomo o di un'unica fondamentali, Torino 1969).
Kelsen, H., Reine Rechtslehre, Wien 1960 (tr. it.: La dottrina pura del diritto, a cura di M.G. Losano, Torino 1966).
Orestano, R., Il problema delle 'persone giuridiche' in diritto ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] essa incapace e pertanto non è suscettibile di diritto. È considerato invece vitale il neonato con e prima della nascita.
Questa chiave di lettura è fondamentale per comprendere trovava posto così come l'uomo lo trovava nell'Universo (Candilis ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] dell’unico difensore) idonee ad incidere, se non tenute in considerazione, sulle fondamentali esigenze di tutela del diritto . uomo (IV, 1.4.2014) valuta l’eccessiva durata di un processo ai sensi dell’art. 6, co. 1, CEDU sulla base delle circostanze ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] integra, inoltre, un autonomo dirittofondamentale, suscettibile di essere azionato da 125 (Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro); l. 12.3.1999, n. 68, Norme per il diritto al lavoro dei disabili; l.15. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] legitime facta, in Bull. d. Ist. d. diritto romano, XI [1898], pp. 49 ss., e concetti fondamentali, che rappresentano le pietre angolari della sintesi" 1-23 (ricchissima e illuminante sulla personalità di uomo e di studioso).
Diverse notizie in: E. ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] natura affettivo/sessuale tra uomo e donna con caratteri di diritto di sposarsi e costituire una famiglia, si presenta in tre accezioni fondamentali e/o beni tenuto conto anche dell’età, del sesso e della condizione personale (cfr. art. 1435 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] panni, ora da intellettuale, ora da uomo di governo; diventa un demolitore critico del a partire dal suo essere, in primo luogo, soggetto di diritti.
È il penale, certo, messo in discussione in tutti i altre dimensioni fondamentalidella modernità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] origine dal diritto» (in Scritti politici, 1986, p. 356). Sia come studioso sia come uomo politico, egli porta spesso alla ribalta il tema della necessità di un nuovo liberalismo rispetto a quello a carattere fondamentalmente giuridico-costituzionale ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] difficoltà dato che l’autonomia pattizia non può incidere su diritti e libertà fondamentalidella persona.
Le statuizioni di natura economica possono essere riviste su accordo delle parti, oppure mediante ricorso al giudice, in tutti i casi ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...