Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] non corporee. In questa prospettiva la conservazione della vita, più che il ripristino della salute, diventava il dovere fondamentale del medico. Rifiutando il primato del medico e rivendicando i diritti del malato si respingeva l'alleanza naturale ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] a poco a poco tutto ciò che rientra nella sfera dell'uomo, compreso l'uomo stesso" (Edelman e Hermitte, 1988). Il genoma viene profonda di inaccettabile affronto alle libertà e ai dirittifondamentalidella persona.
5) La convinzione che gli individui ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dirittidell'uomo se non tutta la comunità internazionale, dato che la maggior parte delle disposizioni della La brevettazione delle scoperte e delle invenzioni fondamentali. Riv. dir. ind., 3, 316-329.
SPADA, P. (1996) Etica dell'innovazione ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] umanità. Basta citare la Dichiarazione dei dirittidell'uomo (ONU, 1948) e, nell'ambito della Unione Europea, la recente Convenzione per la salvaguardia dei dirittidell'uomo e le libertà fondamentali (1997). Per quanto attiene più specificamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] fondamentali alla chimica delledell'analisi elementare, nel 1827 indirizzò le sue ricerche all'alimentazione dell'uomo. Sulla base delledella morte più incontrovertibile della putrefazione, con la quale gli elementi recuperano i loro diritti ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] l'intera umanità. Basta citare la Dichiarazione dei dirittidell'uomo (ONU 1948) e, nell'ambito dell'Unione Europea, la Convenzione per la salvaguardia dei dirittidell'uomo e le libertà fondamentali (1997). Per quanto attiene più specificamente alla ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] fondamentale del sistema brevettuale. Nel settore della la vita o la salute dell'uomo, degli animali o delle piante, o per evitare il 'intervento statale è carente.
L'operatore del diritto ambirebbe a incunearsi nel mezzo di questo conflitto ...
Leggi Tutto
Dichiarazione universale sul genoma umano
Gilberto Corbellini
Insieme di principî generali che devono informare le decisioni politiche, ai vari livelli, per garantire che i diritti umani siano pienamente [...] scientifica. La Dichiarazione segnala tuttavia l’esistenza di rischi che minaccerebbero i valori fondamentalidella dignità umana e dei dirittidell’uomo nell’eventualità in cui scienza e tecnologia venissero applicate in modo inappropriato e senza ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] neutre. I quattro elementi fondamentalidella v. (H, O all’uomo, è uno dei più forti argomenti a favore dell’unicità dell’origine i soggetti di diritto) e l’art. 10 della Convenzione delle Nazioni Unite sui dirittidelle persone con disabilità ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] universale sul genoma e sui diritti umani. Vengono completate le omologhi; per es., l'uomo ha 2n = 46 cromosomi (23 coppie); il moscerino della frutta Drosophila melanogaster 2n = i cui punti fondamentali sono: trascrizione dell'informazione del DNA ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...