Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] , ma soprattutto lo ottiene dalle imposte, dai dazi e dai diritti che i mercanti gli pagano.
È su questa base che si dello Stato nazionale e del decollo del capitalismo. L’individualismo economico e politico, la mancanza di un progetto collettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] , perché soltanto dall’incontro delle domande e delle offerte individuali si perfeziona quel prezzo che conclude il rapporto di sfruttamento ,
i re del capitalismo manterrebbero i loro diritti con una sicurezza resa tanto maggiore dalla radicale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] di persone, i cittadini, che iniziano ad affermare loro diritti, leggi (si pensi alla lex mercatoria), istituzioni (statuti Una civil società si costruisce con la coltivazione delle virtù individuali, ma nondimeno con l’attenzione per e con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] più tardi bene comune. Il bene comune non è la sommatoria dei beni o delle preferenze individuali: è un ordine sociale che promuove e tutela i diritti fondamentali della persona singola e associata.
L’attività finanziaria, per Vanoni, non può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] cui centro sta lo ius, la giustizia terrena, il rispetto dei diritti dei cittadini. Lo ius occupa un posto centrale nella vita del e industriosi aumentano la propria virtù, perché le virtù individuali e civili hanno bisogno anche di beni materiali per ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] una razionale utilizzazione dei mezzi di produzione e delle risorse. Il diritto di proprietà si insinua in ogni angolo della nostra vita quotidiana, sia individuale sia collettiva e ha assunto nel tempo molteplici forme e caratteristiche, adattandosi ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...