GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] social-liberale, particolarmente sensibile ai problemi dei diritti civili, al riformismo, all'ecologia, ecc., 1950). La raccolta e la fissazione delle tracce del passato, sia esso individuale o collettivo, è al centro dell'attività di N. Lang (n. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] i paesi si recano a Parigi per darvi i loro concerti individuali. Dal 1911 al 1929 la grande attrattiva di queste stagioni vista politico e giuridico, fu l'ammissione della Turchia nel diritto pubblico e nel concerto d'Europa. Fin dal Cinquecento le ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] la rivolta si condensa in forme ignude e apparentemente individuali, per diventare un simbolo pubblico potente. Lo spettacolo , artisti e intellettuali di diversi paesi dibattono pro o contro i diritti d'un t. che deve sopravvivere al suo autore e che ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] de derechos humanos per indagare sulle frequenti violazioni dei diritti umani da parte delle forze di sicurezza. Illegalità operaie e sindacali, con sprazzi di narrazione di rapporti individuali e amorosi, il tutto tracciato ricorrendo a una tecnica ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] assunto i movimenti indigeni, contadini e per i diritti umani così come i movimenti civili, a carattere interclassista 1972 e politicamente impegnato); si riscontra invece un'arte individuale nella quale, sia nell'ambito figurativo che in quello ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] era riconosciuto re di Spagna, ma con la rinuncia ai proprî diritti al trono di Francia, e con la cessione dei possessi d' ordine: oltre alla Eliot, Charlotte Brontë, la cui individualità romantica e appassionata è imbevuta di austerità morale e ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] non è più altrove che nello stesso persistere delle due individualità viventi. La stessa congiunzione "Tristano e Isotta", il simbolo altre sue opere, ma - date le norme germaniche sui diritti d'autore - gli rendono pochissimo, ed il disordine pratico ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...