Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] e da quelli desumibili dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, muovendo da una definizione della causa concreta del contratto, che è stimata essere la funzione economico – individuale del singolo e specifico contratto, lo scopo pratico ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] 9 della legge citata), la tutela degli interessi, individuali o collettivi, coinvolti nell'azione della pubblica amministrazione, formulato nei noti termini: "Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] avendo costoro interesse a conoscere la quota dovuta da ciascuno degli inadempienti. Un diritto dei singoli condomini alla conoscenza delle eventuali situazioni individuali di morosità nella riscossione dei contributi può, per contro, discendere dall ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] in giudizio (cosí, ad esempio, nelle controversie individuali di lavoro o in quelle relative a contratti Alphen aan den Rijn 1978, pp. 5 ss.
Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile (1929), vol. I, Padova 1986.
Chiarloni, S., Fuga dalla ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] .
Pertanto, sono compresi sia società che imprenditori individuali.
Poiché è pretesa anche l’iscrizione nel registro ammesso al passivo con prelazione.
Se il creditore abusa del diritto che il decreto de quo gli attribuisce, allora il debitore ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] dell’art. 1341 c.c. ai contratti predisposti per uso individuale (Cass., 14.2.2006, n. 318), ed altrettanto – , 1997, 403; Bianca, C.M., Condizioni generali di contratto: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, VII, Roma, 1988, 2; Bianca ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] A. – Ferrando, G. - Spallarossa, M.R., La famiglia nel nuovo diritto, Zanichelli, 1997; Alpa, G., Status e capacità. La costruzione giuridica delle differenze individuali, Roma-Bari, 1993; Ferrando, G., La filiazione naturale e la legittimazione, in ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] interpello qualunque valore di accertamento negativo di vessatorietà, spendibile nelle controversie giudiziarie individuali o collettive.
2.2 La direttiva 2011/83/Ce sui diritti dei consumatori
Nel 2008, la Commissione Ue aveva messo in cantiere un ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] disparità di potere contrattuale, pregiudizievoli alla libertà e alla razionalità delle scelte economiche individuali (Cerri, A., La costituzione ed il diritto privato, in Tratt. Rescigno, XXI, 1987, 473).
Le parti escono arricchite dal contratto ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] le clausole siano state oggetto di trattativa individuale, cioè che le parti ne abbiano 2006; Recinto, G. - Mezzasoma, L. - Cherti, S., a cura di, Diritti e tutele dei consumatori, Napoli, 2014; Roppo, E., Clausole vessatorie (nuova normativa), ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...