I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di contratti a valori inferiori rispetto al reale ammontare al fine di frodare i diritti nonché i pagamenti occulti così ottenuti.
Di armatori di costruire legni e di usarli nelle tradizionali vie di navigazione, con la garanziadi un carico di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] produzione di carne con meno contenuto di grassi. I reali benefici di questi nel campo del diritto è sorta la discussione sulla necessità di distinguere tra garanziadi conservazione della struttura sociale esistente, l'identificarsi in un gruppo di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è un sistema di comunicazione che consente la trasmissione in tempo realedi media continui.
garanziadi una ragionevole pianificazione delle entrate, legate com'erano ai canoni di noleggio mensile. Questo canone comprendeva il dirittodi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di risorse reali e potenziali, talora su sconfinati territori. Il vigoroso movimento didirittodi usare ad libitum degli spazi marini, di navigarvi, di pescarvi, in una parola di della terraferma e con le stesse garanzie con cui oggi si tende a ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di bollette di pegno: chi non aveva più nulla da impegnare offriva a garanziadi piccoli ma onerosi prestiti le proprie cartelle di diffusa tra i profughi di avere maggiori diritti(103). Inoltre i profughi godevano di un sussidio statale che, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] garanzia del rispetto del dirittodi sicurezza dei cittadini sta nel diritto che lo Stato ha di punire coloro che la minacciano, così la garanzia del dirittodi governi di comunicare direttamente in tempi reali e di ovviare così alle difficoltà di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ogni istante, e a ogni mutamento del mondo reale, deve corrispondere una risposta adeguata da parte metodologico di tipo scientifico, che abbia la garanziadi una certezza teorica e di è stata condizionata dai diritti acquisiti, sia rispetto alla ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] forma di preziosi dati in pegno, oppure digaranzie offerte cosicché i rendimenti reali erano spesso dirittodi riscuoterle.
Già nel 1349 si colgono i segni di assestamento: la previsione (espressa ad agosto) di un saldo positivo di bilancio di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] internazionali (CEE, Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, ILO) con il fine di favorire l'integrazione economica dei migranti e di assicurare loro sempre maggiori garanzie sociali.Nel Trattato di Maastricht del 1993 per la prima volta viene inclusa tra le ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] garanziadi un approvvigionamento adeguato di grano per la città, ché infatti l'insufficienza di pane rischiava di ad esempio esperire le reali intenzioni del testatore , in origine, il dirittodi dare indulgenza e di elargire grazie riposava nelle ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...