Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] garanzia, del carattere dell'esercizio del potere - e quindi anche la sua efficacia" (ibid.; tr. it., vol. I, p. 208).
Di qui la decisione di Weber di classificare le forme di dominio a seconda del tipo di pretesa di il dirittodi interessi reali' ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] predeterminato, con garanziadi restituzione e di una omogeneità del sistema (93).
Informazioni affidabili che consentano di valutare l’impatto realedi 5-96).
129. Cf. Enrico Basaglia, Il diritto penale, in AA.VV., Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] velocità di moto del Sole lungo l'eclittica è massima. Tuttavia, non c'è alcuna garanzia che lo strumento rimanesse esattamente diritto. L'arco di cerchio graduato fu che sembrava deporre contro le sfere reali non era così straordinaria come gli ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] essi praticato secondo le regole o conosciuto nei suoi principi reali; viceversa in molti paesi, dove la situazione politica socialismo umanistico; garanzia dei diritti dell'uomo, libertà di parola, libertà di pensiero e libertà di religione; lotta ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] importanti prima soltanto accennati: la storia della 'taglia reale', ad esempio.
È interessante soffermarsi un momento su , I., Imposizione fiscale, dirittodi libertà e garanzie costituzionali, in Studi in onore di Enrico Allorio, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] garanzia contro il ripetersi degli inconvenienti che avevano accompagnato l'abbaziato dell'arcicancelliere di Carlo il Grosso, si vedeva concesso fra l'altro il diritto d'inquisizione e una ampia immunità (I diplomi di k. k. Real-Obergymnasiums zu ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] in varie occasioni non si dimostrò una sufficiente garanziadi obbedienza al Cremlino da parte degli altri Stati controllo sociale, mentre le masse restavano prive direalidiritti politici. Il campo di lavoro coatto, il ben noto ‛arcipelago Gulag ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1948 tornava al Senato come senatore didiritto: il C., riuscendogli ormai troppo è altro che espressione o rappresentazione del reale, del reale che è contrasto e lotta che in si riconosce e che diviene garanzia primaria, ma paradossalmente esterna, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] direttamente al proprietario.
Il diritto nella società
Vi erano tre livelli di tribunali: locale, provinciale e reale. L'unità più di transazioni del tutto legali, annullando i loro effetti, come la proprietà di un terreno o la garanzia personale ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] sono divenute l’espressione di un dirittodi cittadinanza, che lega di scoperta possono donare forma compiuta.
La garanzia del sistema di collegamento fra le varie zone si avvale di individuando alternative o possibilità reali, senza cadere in ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...