Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] la prima Olimpiade a portare profitti reali e non soltanto simbolici, nonostante base per la nascita di un rapporto sui dirittidi ripresa e trasmissione garanzia economica per sostenere un'Olimpiade che già disponeva di una base di 50 milioni di ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] diverse modalità di controllo del governo, sono decisive. Dunque, proprio quelle procedure hanno profonde implicazioni sostantive. La democrazia è in questo senso un regime in cui tra la libertà, come garanziareale dei diritti civili e politici ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] di coesione testuale, come garanzia della continuità tematica:
(17) Le deliberazioni dell’assemblea contrarie alla legge, all’atto costitutivo o allo statuto possono essere annullate [...].
L’annullamento della deliberazione non pregiudica i diritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] garanziadi potenze esterne; e la polis è il referente ideale. Cercando didiritti.
La terza guerra macedonica
Roma nega ora agli interlocutori ogni reale autonomia politica. Questa situazione causa l’ultimo scontro con la Macedonia. La politica di ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] un sistema che aveva largamente mostrato di non saper rispondere alle reali domande provenienti dall'organizzazione sociale.
Questa più diretta e convinta attenzione per la "funzione utile" del diritto è ben visibile in tutta l'opera del C. e può dar ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] reali.
Deflagrato il primo conflitto mondiale, agli inizi del 1915 dette prova digaranziadi tempi rapidi didi eludere ogni responsabilità si ricorse alla democratica finzione dei concorsi. In tale ipocrisia si seppellirono tutti i diritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] Greci denominano il regime politico vigente in Atene, dove i dirittidi cittadinanza sono attribuiti a tutti i maschi adulti, liberi totale concentrazione dei reali poteri di governo in capo ai costituzionali: una garanziadi democrazia
La rinascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] garanzia della libertà dei commerci. In tale periodo il bacino mediterraneo è ancora un florido centro di scambi e di a barattare l’isola di Cipro – ossia la terra che aveva originato tanta mobilitazione e contesa – con diritti commerciali a lei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] garanziadi poteri sostanzialmente autonomi.
Il regno teutonico e l’affermazione dei duchi di Sassonia
Sul trono di Silvestro II.
Ottone III non ha il tempo di imparare a tener conto dei poteri reali presenti nell’impero: poteri forti, violenti, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] , ma anche da numerose leggi speciali, ha la funzione di tutelare i diritti soggettivi assicurando in tal modo una delle principali garanzie costituzionali del nostro ordinamento, ovvero il dirittodi azione, di cui all’art. 24 Cost.
Il p. civile ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...