INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] la sua portata reale era più vasta: infatti di due rivali faceva 'impegnavano a "concertarsi" in caso di crisi. Era una garanzia vaga, ma la sua portata era aveva visto riconosciuti tutti i suoi diritti, si disinteressò di certi problemi: alla fine l ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] 'oppignorazione di un suo soggetto) a garanziadi un mutuo. Si è congetturato che nel diritto classico rientrasse diversamente si dica della distinzione del diritto germanico tra beni reali e personali.
Nel diritto romano erano res mancipi: i fondi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lui e per la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d la sicurezza dalla disoccupazione (la garanzia del ‛diritto al lavoro'), ecc. In vista di ciò, la statizzazione non è considerata ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 9 erano colonie, 10 municipi didiritto romano, 27 didiritto latino antico, 6 libere, 3 sotto il dominio della casa reale dei Polemonidi. Comunque dal 27 disciplinate da un rituale il cui rispetto è garanzia che quest'ordine è mantenuto. L'assetto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Servio Tullio, e quello di Giove Capitolino per opera dei due Tarquini.
Queste tradizioni trovano garanzia in una serie didi acquistare un dinamismo nuovo, di dare l'impressione del reale sfilare di , 58), né il diritto consimile delle Vestali quia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Boemia, di ripristinare i loro diritti. Mattia aveva respinto le richieste. La reazione dei protestanti boemi era stata violenta. Il 23 maggio essi invadevano il palazzo realedi spazio di indipendenza che era in fondo garanziadi libertà per ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] i Veneziani avevano ereditato i diritti dalla Roma antica, e ciò di una presenza realedi fronte al Templum e al Palatium (dei dogi e didi Gasparo Contarini, in cui la sovranità della legge, nel solco della Retorica aristotelica, è posta a garanzia ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] anche - si può supporre - a garanziadi maggiore sicurezza per i coloni che si della Guerra Sociale e la concessione del diritto latino (ius Latii) a tutta l' argento in pezzi di bronzo, ancora favoriti come mezzo realedi scambio nelle comuni ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] riduce senza dubbio il valore realedi tale percentuale. In ogni caso nelle lagune la garanzia dell'inespugnabilità della un cittadino); su tutto questo, cf. la voce di Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I, Venezia 18452, pp. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di tipo feudale ed enormi possibilità di investimento e di speculazione nelle bonifiche e nell'appalto dei dazi. Anche il prestito a garanzia solo in casi direale necessità; più comunemente mancava solo il dirittodi accedere al maggior ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...