Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] delle autorità cittadine a garanzia delle misure e dei fede legale dei diritti dei singoli soggetti di Francisco Ximénez, conservato nella biblioteca Newberry di Chicago. Occorre inoltre citare gli archivi del Vaticano e quelli del Palacio Realdi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ne pregiudicasse la posizione di fronte alle violazioni dei diritti della Santa Sede le reali condizioni della diocesi lagunare a ostacolare lo sviluppo di correnti , precisavano le norme a ulteriore garanzia della serietà delle sue motivazioni(331 ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] merce a segno di venderla sotto il costo reale, avevano tal prezzo che lei possa ottenere il dirittodi voto e che si occupi di politica. Non sono soltanto gli 'occupazione, 15 rilasciate su garanzia, per un totale di 251 scoperte. Nel rapporto ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] totali sia di esercizio che di patrimonio, quantificate in un passivo realedi quasi 285 milioni di lire; poi D.E. Dino Tonini - e con la remissione di uno Stato "disposto ad abdicare ai propri diritti e ai propri obblighi"(277).
La sera del 9 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle quali si dispongono numerosi tipi reali. In ogni caso, mentre garanzie fondiarie. Allo stesso modo, la terra poteva essere mobilitata per il gioco dei contratti agrari a durata molto lunga, concessi in corresponsione didiritti molto stabili di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la seconda voce è garanziadi competenza per un pubblico di esperti.
Resta da fare diritti televisivi ‒ quanto avviene in campo viene descritto in tempo quasi reale, quello che basta a scrivere e a pubblicare. Si tratta di un'ulteriore modalità di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] guerra per la difesa dei dirittidi Sforza, dovendo affrontare una luce delle circostanze finanziarie reali (72).
L'amministrazione Venezia occupava il Polesine di Rovigo dal 1395 come garanzia per un prestito, e nel corso di questa guerra ne fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] il potere; e questi paiono acquisti reali e massicci, gl'altri metaforici e garanzia esterna di verità, quale poteva essere il Dio di Descartes diritti in quanto membri appartenenti a istituzioni scientifiche. A quest'epoca i confini tra i circoli di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] alcun modo una rinunzia di carattere giurisdizionale, ma era anzi la garanziadi sopravvivenza di un polo, su retrostante, così come si manifesta nella definizione dei dirittidi pascolo e di capulum (aratura).
Ma, ancora una volta, sono ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] ormai non esisteva più un reale vincolo di subordinazione. Com'era nella prassi non far valere i propri dirittidi parte lesa nei confronti di una minoranza riottosa che scambiava non dava alcuna garanziadi mantenerla. Di questo fatto dovevano ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...