AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] A., ai dirittidi sovranità feudale che Amedeo VI aveva fatto riconoscere al principe alla sua maggiore età.
La crisi si aggravò nel 1393 quando a favore di Bona di Borbone intervennero a nome del re di Francia i duchi realidi Borgogna, di Berry, di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] un maggior campo di attività a una maggiore garanziadi affermazione, e si favorì l'accettazione di Napoleone e di Elisa nelle scuole realidi Brienne e di Saint-Cyr. dei propri diritti e dei propri interessi, era fervido di idee e di progetti per ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] di modifiche legislative in proposito, egli assunse una posizione nettamente diversa. Nel saggio Della responsabilità dei padroni rispetto agli operai e della garanzia l'esame dei dirittireali, di quelli obbligatori, del dirittodi famiglia e della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del colpevole e quella - richiesta a titolo digaranzia - dei castelli di Palestrina, Zagarolo e Colonna.
Da quel momento quali erano un legista del Consiglio reale, Guglielmo di Nogaret, già professore didiritto a Montpellier, e un intrigante ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] et elephas natet", garanziadi "illimitata accessibilità di interpretazione" (Manselli). La diritti e pronta ad atti di carità, considerata modello di amministrazione improntata a principî cristiani (Recchia, 1978), non impedisce di vedere le reali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] garanzie non solo sulla grazia sovrana e l'incolumità delle sue giurisdizioni, ma anche sui diritti pubblici della marca di Ivrea, che fu congiunta a quella di offrire nelle incertezze di una situazione e delle reali intenzioni di Enrico, non ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di Genova e di Ancona e l'istituzione di una commissione di studio per la ferrovia transalpina. Furono pure controfirmati da lui i decreti realidi risultato la partecipazione al voto di una maggioranza qualificata di aventi diritto, il giorno dopo lo ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] popolare italiana di tradizione cavalleresca, come il Guerin meschino e i Realidi Francia, dalle operette di Giulio viaggio dietro rilascio di qualche forma digaranzia. In tal modo la famiglia Remondini legò a sé centinaia di uomini che avrebbero ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] di una federazione di Stati italiani che, "senza derogare dagli articoli del trattato di Parigi, [stabilisse] un'alleanza difensiva e un'altra digaranzia atto lesivo dei diritti del potere civile. di segretario di Stato, primo direttore delle Reali ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] la concessione, in un primo tempo a titolo digaranzia ma poi definitivamente in contraccambio, di govenatorati e di vicariati su castelli, terre e fortezze contigui al proprio nucleo di possedimenti signorili e allodiali.
Nel settembre 1431 ottenne ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...