DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] dell'accordo egli, a garanzia del passaggio suo e dei diritti nei singoli comuni. Già al tempo didi dargli soldi in prestito. Un'accusa più generale era rivolta inoltre alla moglie del D., Filippina, la quale, in dispregio delle disposizioni reali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] dovessero pagare i dirittidi portofranco e dogana). di un'impresa, protetta dallo Stato ma di loro rischio e conto, con proprietà (anche se ipotecata a garanziadi Stato di Napoli, Finanze, fascio 1654: I. Caracciolo, Mem. istor. delle Reali Scuole di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di Brissac, erano di neutralizzare gli Stati sabaudi restituiti al loro legittimo signore, con la garanzia feudalesimo nei vecchi Stati sabaudi, che per dirittodi nascita potevano pretendere di essere i consiglieri naturali del principe.
Lo Ch ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] doveva essere posta sotto la garanzia internazionale delle tre potenze. Un l'attività, e dovette di conseguenza cederle i diritti sulla miniera.
Il C. di Castelnuovo; Calendari reali, Torino 1867-77; Lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] e stabilì che a riconoscimento del dirittodi proprietà del Comune su tali beni loro familiari una pesante garanzia al fine di evitare il degenerare dello vittoria. Fu invece il Pepoli a trarne i reali benefici, come colui che aveva ristabilito la ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] di intervenire previamente nelle elezioni papali e nell'investitura vescovile a garanzia vescovile.
Prendendo atto dell'esistenza di terre e diritti che la Chiesa deteneva dall di Passau aveva valutato i contenuti reali dell'investitura come insieme di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] frequentando i corsi didiritto civile nello Studio garanzia. Nel frattempo la carriera del G. procedeva: il 17 maggio la sua richiesta didi dottore.
Non vi è motivo per dubitare che questa eccezionale rapidità non sia derivata dalle reali doti di ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] discorso è pertanto volutamente impersonale (a garanziadi una pretesa imparzialità), la materia viene Dirittidi Giovanni IV Re di Portogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) e nella Istoria della Disunione del Regno di Portogallo dalla Corona di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] solennemente cavaliere; tentativi che comunque fallirono per l'assenza direali appoggi in città. Per la sua alleanza con rinunciando alla signoria e a ogni diritto sulla città; pretendendo però a sua garanziadi ratificare l'accordo solo una volta ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] più consone ai reali interessi cittadini e meno li privava di tutti i diritti.
Successivamente il G. compare in atti di particolare garanzia, altre 200 lire ai medesimi consoli, che se ne servirono per rimborsare al pisano Tignoso, burgensis di ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...