IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] che l'acquisto, la cessione, la perdita didirittireali su beni immobili dipendono dall'iscrizione nel catasto. Poiché nei territorî di Belgrado e di Podgorizza il catasto è ancora da fare, i dirittidi proprietà e d'ipoteca su immobili sono ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] un incremento in termini reali del 6,9%, garanzia. Nel quadro degli accordi di finanziamento con organizzazioni internazionali venivano inoltre conclusi: a) presititi con il Fondo monetario per 1250 milioni di dollari a valere sui diritti normali di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] ,4% sull'anno precedente; in termini reali, a prezzi 1980, si è invece diritto comunitario, consentirebbero di parlare di un diritto agrario comunitario e di un diritto agrario regionale. Parlando tout court didiritto dell'agricoltura o didiritto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e applicata con estremo rigore nei regimi fascisti e in quelli di modello sovietico.
Il dirittodi sciopero forma oggetto digaranzia costituzionale per la prima volta nella Carta di Querétaro (Messico, 1917) e, dopo la seconda guerra mondiale, nelle ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] dal territorio, con le sue risorse potenziali o reali, e dalla comunità dei suoi abitanti.
Sono 'interno di un unico mercato internazionale, garanzia e simbolo di un nuovo uno scambio graduato, in termini didiritti e di doveri, secondo la gerarchia ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] netto della spesa per interessi, i tassi reali d'interesse a breve e lunga, nonché il tasso realedi crescita dell'economia. Come si può notare ciò comporta difficili scelte rispetto al grado digaranzia dei diritti che un sistema a ripartizione deve ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] fra gli aiuti destinati allo sviluppo (incluse le sovvenzioni per gli acquisti di petrolio) e la concessione didiritti speciali di estrazione di minerali pregiati. Ciò significherebbe soltanto far aumentare le pretese sul prodotto sociale ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di equità, secondo il quale ogni individuo ha diritto alla garanziadi uno standard di vita minimo, e non sono legate al preventivo versamento di a grandezze reali, e cioè al caso di prezzi stabili o a una piena e continua indicizzazione di tutte le ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] è sempre stato oggetto di considerazione separata, nel diritto previdenziale come in quello di tutela dei consumatori-lavoratori, che presentano un alto rischio di cattiva gestione o addirittura frode, e dall'altra di predisporre un Fondo digaranzia ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] reali, queste non danno luogo alla prestazione diretta di servizi (produttivi o di consumo) ma conferiscono al loro detentore il diritto a prestazioni monetarie future a fronte di , l'istituzione del Fondo digaranzia, oltre alle norme sanzionatorie ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...