• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1666 risultati
Tutti i risultati [1666]
Diritto [528]
Storia [338]
Biografie [313]
Diritto civile [208]
Economia [145]
Temi generali [129]
Geografia [95]
Religioni [117]
Scienze politiche [81]
Diritto commerciale [81]

Conciliazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] in questa maniera la procedibilità stessa del giudizio di merito (ad esempio - in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TITOLO ESECUTIVO

Contratto preliminare

Enciclopedia on line

Contratto preliminare è quel particolare contratto che, nella sua più diffusa accezione, obbliga le parti alla prestazione del consenso, vale a dire alla conclusione di un successivo contratto, detto definitivo, [...] (ad es., rinuncia). Una particolare tutela è prevista in caso di preliminare di contratto traslativo o costitutivo di diritti reali: la parte non inadempiente, di regola il promissorio acquirente, può chiedere, qualora sia possibile e non sia escluso ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA GIUDIZIALE – GIURISPRUDENZA

Rinuncia

Enciclopedia on line

Modo di estinzione dei rapporti giuridici. Essa presuppone la piena disponibilità del bene che ne è oggetto; disponibilità che è normale, di regola, nel diritto privato. La rinuncia è un negozio giuridico [...] e là singole disposizioni, come in tema di eredità, di obbligazioni, di ipoteca, ecc. Per la proprietà e gli altri diritti reali su beni immobili, argomento in favore dell’ammissibilità della rinuncia si trae dalla norma che stabilisce l’onere della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – RINUNCIA ABDICATIVA – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – CODICE CIVILE

Qualificazione. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Le norme regolatrici dei conflitti di leggi – volte a disciplinare fattispecie che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento cui appartengono mediante il rinvio a leggi straniere (Rinvio. [...] privato) – utilizzano, per descrivere le fattispecie da disciplinare, concetti e categorie giuridiche quali, ad esempio, obbligazione, diritti reali, contratto e così via. Ciò pone un problema previo all’applicazione delle norme di conflitto, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: NORME DI CONFLITTO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE

Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento nazionale, [...] Stato estero sono regolati dalla legge nazionale della nave o dell’aeromobile. Alla nazionalità della nave si ricollegano anche: i diritti reali e di garanzia su navi e aeromobili, la responsabilità dell’armatore e dell’esercente, i poteri e i doveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto di superficie

Enciclopedia on line

Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del 1942, trova la sua definizione generale [...] anche di superficie in senso lato, o proprietà superficiaria. Se il diritto di superficie è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i diritti reali imposti dal superficiario) alla scadenza del termine e il proprietario del suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

Rapporto giuridico

Enciclopedia on line

Rapporto giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. Caratteristica del diritto, è quella di regolare i rapporti giuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi [...] ovvero solo nei confronti di singoli soggetti determinati. Nel primo caso si parla di diritto assoluto (per es., proprietà e altri diritti reali; diritti della persona), nel secondo di diritto relativo (per es., obbligazioni). Voci correlate ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – NORMA GIURIDICA

Garanzie. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

La disciplina delle garanzie immobiliari e mobiliari nel sistema italiano di diritto internazionale privato si ricavava, in precedenza, dall’art. 22 delle disposizioni preliminari al codice civile, il [...] internazionale privato), stabilendo a sua volta, al cap. VIII, relativo ai diritti reali, che il possesso, la proprietà e gli altri diritti reali sui beni mobili ed immobili sono regolati dalla legge dello Stato in cui i beni si trovano e che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO REALE

Intavolazione

Enciclopedia on line

L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] o cancellazione. Anche chi acquista a titolo di successione ereditaria o di legato la proprietà o un altro diritto reale su beni immobili non può farne iscrivere il trasferimento a suo nome nel libro fondiario, se non mediante presentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – LOMBARDIA – TRIESTE

IMU

Enciclopedia on line

Acronimo per Imposta municipale unica. Si tratta di un’imposta introdotta dal governo Monti nel dicembre del 2011 nell’ambito della cosiddetta “manovra anticrisi”. Nell’I. confluiscono l’Imposta comunale [...] la sua entrata in vigore solo nel 2014), a proprietari di immobili (privati e operatori di settore) e a titolari di diritti reali. Il governo Letta nell'agosto del 2013, dopo aver sospeso la prima rata a maggio, ha approvato un decreto legge che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – IMPOSTA MUNICIPALE UNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMU (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 167
Vocabolario
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realità²
realita2 realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali