Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] di Gaio e consta di quattro libri, suddivisi in titoli, concernenti rispettivamente le persone (I), le cose, i dirittireali ed il testamento (II), le successioni intestate e le obbligazioni da contratto (III) e infine le obbligazioni da delitto ...
Leggi Tutto
esecuzione
Emanuele Bilotti
Attività che concreta un precetto, di qualunque genere esso sia. In campo giuridico si parla, più propriamente, di e. – o, meglio, di e. forzata – per indicare il procedimento [...] essa consente l’attuazione non sarebbero infatti obbligazioni in senso tecnico. Si tratterebbe, piuttosto, del riflesso di dirittireali, cioè di situazioni giuridiche finali, rispetto alle quali la tutela giurisdizionale dell’e. forzata non ha alcun ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] 1952-54).
Numerosi i lavori di ricostruzione degli istituti sia nel campo privatistico sia processuale: in tema di dirittireali, l'ampio lavoro su La categoria romana delle servitutes, Milano 1938, argomento ulteriormente puntualizzato nel volume Le ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] p. privata, non si riferisce a quest’ultima nei termini di un diritto e stabilisce che il riconoscimento e la garanzia della p. spetti alla inter vivos, mediante i contratti cosiddetti a effetti reali (per es., compravendita, donazione, permuta); ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il padre esercita la patria potestà, a meno che non ne sia privato per intervento del giudice.
b) Dirittireali: il sistema è quello del diritto romano: il sistema del codice civile francese, in base al quale la proprietà passa per convenzione, fu ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] suoi crediti; e inoltre anche quei beni altrui cui si estende la responsabilità esecutiva in forza di uno dei cosiddetti dirittireali di garanzia (pegno, ipoteca), nel qual caso il processo si fa direttamente contro il terzo possessore (art. 706 cod ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] nelle azioni de servitutibus, ecc., in Bull. ist. dir. rom., XLI (1933), p. 17 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano. Dirittireali, III (1933), p. 15 segg.; id., Nota in tema di servitù, in Studi in onore di S. Riccobono, Palermo 1934 ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] la locazione, il comodato e l'anticresi. Da ciò si è tratta la convinzione che la distinzione tra dirittireali e diritti di credito va posta su basi completamente diverse. Conseguenza pratica di tale nuova teoria sarebbe la regolamentazione più ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO (XXXIV, p. 842)
Domenico PASTINA
Le innovazioni e le modificazioni introdotte dal codice civile del 1942 nella disciplina dell'istituto non hanno carattere sostanziale. Esse derivano, più che [...] 'istituto, resta quella fissata dai concetti e dai principî tradizionali, relativi alla classificazione dell'usufrutto quale dirittoreale di godimento. Né la diversa formula adottata dal nuovo codice: ma deve rispettarne la destinazione economica ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Giurista, nato a Torino il 24 luglio 1906. Professore universitario dal 1930, ha insegnato il diritto romano nelle università di Modena, Pisa, Genova: copre attualmente questa cattedra [...] tra le opere principali, oltre ai numerosi scritti monografici, sparsi in riviste e miscellanee: I proolemi dei dirittireali nell'impostazione romana, Torino 1943; Le obbligazioni, Torino 1947; Il sistema romano dei contratti: 2ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...