• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1666 risultati
Tutti i risultati [1666]
Diritto [528]
Storia [338]
Biografie [313]
Diritto civile [208]
Economia [145]
Temi generali [129]
Geografia [95]
Religioni [117]
Scienze politiche [81]
Diritto commerciale [81]

OCSE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCSE (App. III, 11, p. 295) Adolfo Maresca È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] . Conseguentemente, le singole situazioni giuridiche subiettive, che si erano formate negli ordinamenti interni degli stati - diritti reali, diritti mobiliari, diritti e obblighi contrattuali, ecc. - hanno come loro titolare il nuovo ente. 2) L'altro ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (4)
Mostra Tutti

IPOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPOTECA (XIX, p. 496) Virgilio Andrioli La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] creditori iscritti prima e dopo la relativa trascrizione. Più completa è la disciplina delle ipoteche aventi per oggetto diritti reali limitati, che, accanto alla ipotesi del dominio diretto ed utile già considerata dall'art. 1567 del codice abrogato ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – CODICE CIVILE – DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

ONERI REALI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONERI REALI Emilio Albertario . Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del diritto canonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] 'ipoteca, mentre la rassomiglianza con l'ipoteca è qui affatto artificiale; alcuni ancora li dicono diritti reali di credito o diritti soggettivi reali. L'imbarazzo della classificazione risulta evidente dalla definizione che ne dà la Rota romana, la ... Leggi Tutto

MULTIPROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULTIPROPRIETÀ Ester Capuzzo Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] in un complesso alberghiero. Va rilevato come nel caso della m. alberghiera non si possa parlare di diritto reale sul bene quanto piuttosto di diritto di credito per una data prestazione, avente per oggetto la concessione in godimento di un bene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – USUFRUTTO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTIPROPRIETÀ (1)
Mostra Tutti

RITENZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITENZIONE Giannetto Longo . È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] legge espressamente l'autorizza. Grave disputa esiste anche circa la natura del diritto di ritenzione: se, cioè, esso sia un diritto reale o personale. Il carattere reale di un diritto importa, com'è noto, che esso possa farsi valere erga omnes. Ora ... Leggi Tutto

QUASI POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASI POSSESSO Emilio Albertario . Il diritto romano classico affermava il principio che potevano essere oggetto di possesso soltanto le cose corporali: possideri possunt quae sunt corporalia, non intellegitur [...] est, res mea est), i Bizantini l'esprimevano con l'accentuare la signoria, lo ius sulla cosa, tanto che gli altri diritti reali nell'età del basso impero e nella legislazione giustinianea non sono più iura in re, ma iura in re aliena. Configurata la ... Leggi Tutto

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201) Dino MARCHETTI Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] a dieci anni (art. 2946) è perciò venuta incontro a queste esigenze. Un più lungo termine, però, è previsto per i diritti reali su cosa altrui, che si prescrivono in venti anni (articoli 954, 970, 1014, 1073). Per quanto riguarda il momento iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE

USO

Enciclopedia Italiana (1937)

USO Emilio ALBERTARIO . Nel diritto romano più antico usus è termine che, secondo una dottrina largamente sostenuta, indicherebbe il possesso, e tale significato si conserverebbe a lungo. Nel diritto [...] I, Milano 1905, p. 581 segg.; M. Pampaloni, in Riv. It. per le scienze giuridiche XLIX (1911), p. 241 segg., P. Bonfante, Corso di dir. rom., III, Diritti reali, Roma 1933, p. 89 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di dir. civ., 7ª ed., Messina 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – USUCAPIONE – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USO (1)
Mostra Tutti

ORDINE IN DERRATE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINE IN DERRATE Tullio Ascarelli . Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] rappresentativa e cioè il loro trasferimento basta a trasferire la disponibilità della merce, costituendo o trasferendo dei diritti reali su di essa. L'ordine in derrate è fondamentalmente soggetto alle norme cambiarie e costituisce sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

TERZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZO Fulvio Maroi . Diritto. - Il termine "terzo" nel linguaggio giuridico ha un significato amplissimo: è anzitutto sinonimo di qualsiasi persona (in questo senso si dice, ad es., che il testamento [...] terzo, art. 1129). In un senso ancora più tecnico terzo è chi abbia a qualunque titolo acquistato e legalmente conservato mediante iscrizione o trascrizione diritti reali su un dato immobile alienato ad altri dal medesimo causam dans (art. 1942). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 167
Vocabolario
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realità²
realita2 realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali