NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] relatio nei negozi formali, 1972) ai dirittireali (Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione, 1942), dal diritto di famiglia (Possesso di stato di figlio naturale e diritto agli alimenti) al diritto societario (Il trasferimento dell'impresa nella ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] e in Europa dalla fine del Medioevo al secolo 20°. W. si è anche interessato di diritto civile vigente con studi sui dirittireali (Bodenrecht, 1937; Zum System des deutschen Vermögensrecht, 1942) e sulla personalità giuridica (Zur Theorie der ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Domenico PASTINA
. Diritto (XXXIII, p. 12). - Il codice civile del 1942, accogliendo un principio che era soltanto accennato nel codice anteriore, e cioè quello del temperamento all'assolutezza [...] il proprietario del suolo diventa anche proprietario della superficie. Del pari si estinguono alla scadenza del termine i dirittireali imposti sulla costruzione dal superficiario, il quale, come proprietario della costruzione, ha di questa la libera ...
Leggi Tutto
MEGELLA (fr. Medjellé)
Carlo Alfonso Nallino
In turco Megellé-i aḥkiām-i ‛adliyé, in arabo Magiallat al-aḥkām al-‛adliyyah (libro delle norme giudiziarie), molto impropriamente chiamato di solito dagli [...] musulmano di scuola hanafita per le parti che riguardano il diritto delle obbligazioni (con incidentali riferimenti anche ai dirittireali soprattutto nel libro X) e il diritto processuale. Fu fatto redigere in turco, in 16 libri, abbraccianti ...
Leggi Tutto
magistratura
Mario Tanferna
I custodi della legge
Il magistrato esercita in modo continuativo la funzione giurisdizionale dello Stato, quella dell’applicazione delle leggi, intervenendo quando esse [...] , le cause di separazione dei coniugi o di cessazione degli effetti civili del matrimonio), la proprietà e i dirittireali, l’adempimento dei contratti e la responsabilità extracontrattuale, che insorge quando un soggetto arreca ad altri un danno ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] via : l'inerenza alla cosa della qualità di bene culturale comporta limiti alla fruizione del bene in quanto oggetto di dirittireali di proprietà o di altro tipo. Giusta la seconda tesi, la ‟bellezza naturale" della specie più complessa, qual è la ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] la faida indirizzando invece ai tribunali ordinari, ma soprattutto mise in risalto il carattere delle regalie come dirittireali di sovranità. Egli li aveva affidati ai principi, tuttavia la loro amministrazione doveva essere orientata alle sue ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] vantano sul bene all’esito della confisca definitiva: a) comproprietari del bene (art. 23, co. 2); b) titolari di dirittireali o personali di godimento (art. 23, co. 4); c) parti del giudizio avente a oggetto domande trascritte prima del sequestro ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] , Napoli, 1966, 148).
Da un punto di vista pratico, si ritiene che il giorno in cui il diritto può essere fatto valere coincide, per i dirittireali in re aliena, con il giorno in cui è stato compiuto dal titolare l’ultimo atto di esercizio. Ma ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] che «Chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in materia di condominio, dirittireali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...