Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] 874-875, 879, 1110-1116 c.c.; art. 784-791 bis c.p.c.
Bibliografia essenziale
Balestra, L., Proprietà e dirittireali, in Diritto privato giurisprudenza Cendon, II, Torino, 2011; Basile, M. (a cura di), Condominio negli edifici e comunione, in Tratt ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] profilo, per il Fisco la situazione probabilmente si semplifica: attesa la “stabilizzazione” della società, i dirittireali non trasmessi a terzi (in quanto ancora interessati alla società) potrebbero essere direttamente aggrediti mediante esecuzione ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] privata autenticata da un notaio o anche da un avvocato, ferma la competenza del notaio per i trasferimenti di dirittireali immobiliari «comunque discendenti» dal contratto di convivenza.
Si noti che la cessazione della convivenza non è di per se ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] morte presunta, come pure la immissione nel possesso temporaneo dei beni dell’assente e comprese la costituzione di dirittireali di godimento, la rinunzia a dirittireali o di credito e la costituzione di rendite o pensioni (cfr. art. 1, co. 2-3, d ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] già il codice prevede espressamente, all’art. 825, la figura giuridica dei diritti demaniali su beni altrui, disponendo che il regime del demanio pubblico si estende ai dirittireali che spettano allo Stato, alle province e ai comuni quando essi sono ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] del consumo, a cura di Cuffaro, Milano, 2006, IX.
9 Cass., 3.9.2007, n. 18554: «non sono cause relative a dirittireali su immobili quelle che traggono origine da una domanda con cui è chiesta la condanna a consegnare un immobile o a restituirlo e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] 2141, con nota di R. Conte), ovvero ancora al pericolo di alienazione, concessione di garanzie su di essi, costituzione di dirittireali limitati (cfr. Corsini, F., Il sequestro giudiziario di beni, in I procedimenti sommari e speciali, II, 2, a cura ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] .1992, n. 504 e 8, d.lgs. 14.3.2011, n. 23 quale presupposto dell’imposta, né la qualità di proprietario o titolare di dirittireali sugli immobili cui l’art. 3, d.lgs. n. 504/1992 e l’art. 9, d.lgs. n. 23/2011 ricollegano la qualifica di soggetto ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] dell’azione di restituzione. Il legittimario recupererà il bene dal donatario ma dovrà accettare l’esistenza dei dirittireali o personali (ad esempio, ipoteche, servitù, contratti di locazione) che gravano sul bene. Il donatario sarà obbligato ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] deve essere inteso in senso ampio, facendosi con tale affermazione riferimento al soggetto, titolare di un dirittoreale o di un diritto assoluto leso dall'attività di un terzo, il quale sia divenuto titolare di una pretesa al risarcimento ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...