Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] particolarità che hanno indotto parte della dottrina a considerarlo come un rapporto a metà strada tra i rapporti obbligatori e quelli reali (Giorgianni, M., Dirittireali, in Nss. D.I., V, Torino, 1960, 748 ss.; sul punto cfr. Alpa, G., Manuale di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] internazionale privato e processuale - Volume II. Statuto personale e dirittireali, IV ed., Milano, 2016; Pesce, F., Le obbligazioni alimentari tra diritto internazionale e diritto dell’Unione europea, Roma, 2013; Queirolo, I.-Schiano di Pepe ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali dirittireali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] . 1062 c.c., relativo alla cd. destinazione del padre di famiglia. Vedi in proposito Baralis, G., I dirittireali di godimento, in Lipari, N.-Rescigno, P., Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 235; Cass., 2.6.1992, n. 6552, a proposito dei limiti ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] termini, l’opinione per cui l’esecuzione in parola sarebbe spendibile solo per le c.d. situazioni finali (dirittireali) e non anche per quelle strumentali (rapporti obbligatori) sarebbe sostenibile solo se si potesse dire che sul piano sostanziale ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] -11 (Napoli 1911) e 1911-12 (ibid. 1912): l'uno dedicato ad una parte generale, al diritto delle persone ed ai dirittireali; l'altro al possesso, ai diritti di obbligazione ed a quello ereditario. La 2 ed. (ibid. 1915, 2 voll.) assumeva il titolo ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] 41 ss.).
Invero, l’art. 31 del regolamento tempera questa esclusione, prevedendo che, qualora una persona invochi un dirittoreale che le spetta secondo la legge applicabile alla successione, ma non sia riconosciuto dallo Stato membro in cui tale ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ed il pegno di cosa altrui, Milano, 1938, 21).
In ossequio al principio di specialità, che caratterizza tutti i dirittireali, il pegno, così come l’ipoteca e l’anticresi, devono avere ad oggetto beni specificamente individuati. Pertanto, il pegno ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] di comodato si trovi ad «occupare l’alloggio senza essere in possesso di alcun titolo opponibile al titolare di dirittireali sullo stesso». Il comodante, pertanto, – a differenza di quanto accade in presenza di figli minori che vivono nella casa ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] e alla attribuzione di rendita mediante stima diretta; g) all’intestazione, cioè all’indicazione dei soggetti che vantano dirittireali sui beni.
A carico del possessore del bene immobile è posto l’obbligo di presentare una dichiarazione contenente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] nuda proprietà delle azioni.
Ciò posto, si ritiene che l’imposta non debba essere applicata nel caso di costituzione di dirittireali di garanzia su azioni e strumenti finanziari di cui ai co. 491 e 492, nonché in tutte quelle fattispecie non ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...