La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] materia di condominio degli edifici ed in materia successoria e di comunione di minore complessità; le cause in materia di dirittireali e di comunione connotate sempre da minore complessità; le cause relative a beni mobili di valore non superiore ad ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] per la Cassazione di attivare d’ufficio la conversione della clausola giudicata nulla.
22 V. Palermo, A., Tipicità dei dirittireali: diritto d’uso e cc.dd. servitù irregolari, in Giust. civ., 1967, I, 231 ss.; e più di recente, Musolino ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] impegnato in missioni congressuali insieme con i colleghi tedeschi, greci e ungheresi (1938-43), nel campo dei dirittireali si fece sostenitore di un adeguamento dell’assetto proprietario «allo stato presente della legislazione e agli orientamenti ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] di godimento della terra, in entrambe le esperienze distanti dalle figure classiche dei dirittireali della tradizione romana; ma anche individuare le sensibili differenze: il ridotto ruolo della servitù nell’esperienza feudale giapponese e la ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] valore dell’area occupata ai sensi dell’art. 1127, co. 4, c.c.
Al di fuori della disciplina dei dirittireali, la Cassazione ha variamente ricondotto all’ambito delle obbligazioni, diverse dal contratto o dal fatto illecito, derivanti da altri atti ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] ., 6.7.2017, n. 16698.
10 In generale, sul valore della distinzione tra dirittireali e personali di godimento, v. ex multis Guarneri, A., Dirittireali e diritti di credito, in Tratt. Gambaro-Morello, I, Milano, 2008, 53 ss.
11 Comparativisticamente ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] i suoi vecchi avversari, ma solo nei casi di dirittireali di proprietà.
Su sollecitazione di Giuseppe Bonaparte, entrò nella 21 maggio 1814 divenne membro della sezione del codice di diritto civile presieduta da M. Cianciulli, destinata a proporre ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] riconosciuti in un certo momento storico»; non pare potersi dubitare, infatti, «che, nell’epoca contemporanea, i dirittireali e la libertà di iniziativa economica privata abbiano assunto una importanza sostanzialmente assimilabile a quella della ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] da un comunista all’altro, può essere dato con ogni forma e persino verbalmente, non attenendo alla sfera dei dirittireali e non impedendo l’accessione, poiché il suo rilievo giuridico non riguarda l’acquisto della proprietà dell’opera, ma ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] , ovviamente come forma di dominio limitato. Un tale approdo travalicava le consuete distinzioni tra usufrutto e quasi usufrutto e tra dirittireali e personali e si valeva di uno scelto ricorso alla storia e alla comparazione. Fu il libro della sua ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...