CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] la conferma di questo incarico e di quello di conservatore generale del Tabellione. il 28 apr. '97 gli venivano condonati i dirittireali di mezza annata e di sigillo sulla patente, "per il tenue di lui patrimonio e numerosa famiglia".
La sua ultima ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] Proposte di riforma al Cod. civile in tema d'ipoteche, ibid., LVII (1934) pp. 210-239; L'ipoteca è un dirittoreale?, in Rivista di diritto civile, XXX (1936), pp. 1-14; Sul patto di frazionamento dell'ipoteca solidale, ibid., XXXI (1937), pp. 31-43 ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] di famiglia (con la protezione dell'infanzia), nei diritti della persona (con il favor libertatis), nei dirittireali (con la funzione sociale attribuita alla proprietà).
Diritto romano e civiltà moderna (pp. 228-237), pronunciato del 1938 (sullo ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] proprietà, presentava nondimeno caratteristiche sue proprie e partiva dall'assunto che tra i dirittireali il modello della proprietà fosse proprio il meno adatto per i diritti sui beni immateriali, visto che la mancanza di un'ubicazione fisica nello ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] ai procedimenti pendenti ed alle esecuzioni civili individuali il principio della prevalenza della misura di prevenzione sui dirittireali di garanzia, tutelando i creditori solo nel procedimento di prevenzione o in sede di esecuzione penale.
II ...
Leggi Tutto
Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura
Alberto Giusti
La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] di scindere le facoltà al fine di renderle autonome e di trasferirle quali nuovi autonomi e distinti dirittireali, destinati ad avere propria vita e propria altrettanto autonoma circolazione8. Queste riflessioni non costituiscono, tuttavia, un ...
Leggi Tutto
CIMINO, Flaminio
Vera Lettere
Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza).
Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] ma è quello che potremmo chiamare il capitale dello Stato; lo stesso ammontare delle imposte, la proprietà delle giurisdizioni, i dirittireali più o meno integri, le dogane del porto, l'imposta, i titoli nobiliari, e finalmente i contadini, ossia i ...
Leggi Tutto
garanzia finanziaria, contratto di
garanzìa finanziària, contratto di locuz. sost. m. – Formula introdotta nel lessico giuridico con il d. lgs. 21 maggio 2004 n. 170, che ha dato attuazione alla direttiva [...] In primo luogo, viene scardinato il tradizionale principio del numerus clausus dei dirittireali, riconoscendosi ai privati la possibilità di elaborare forme di garanzia reale mobiliare ulteriori e diverse rispetto a quella – in precedenza, tipica ed ...
Leggi Tutto
mediazione extragiudiziale
loc. s.le f. Tentativo di comporre liti e controversie, da compiere prima di arrivare a un procedimento giudiziario, nei casi previsti dalla legge.
• Da ieri il tentativo di [...] mediazione extragiudiziale è obbligatorio per le liti civili su una lunga serie di materie, tra cui, appunto, dirittireali e locazioni. In sostanza, non si può ricorrere alla magistratura ordinaria senza prima aver tentato la conciliazione. ( ...
Leggi Tutto
cedolare secca
Imposta sostitutiva del tributo personale progressivo sul reddito, che tassa in maniera prefissata, a prescindere dalle altre entrate, alcuni tipi di reddito. Può essere classificata come [...] c. s. trova applicazione nell’ambito della fiscalità immobiliare. I proprietari di beni immobili o il titolare di dirittireali di godimento di unità immobiliari abitative locate hanno la facoltà di optare tra il regime di tassazione ordinaria dei ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...