UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] a caccia di una Corona, nel 1375 acquistò i diritti sul Regno di Maiorca da Isabella, sorella dello spodestato 71-170 (in partic. pp. 98 s.); L. D’Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d’Aragona..., Padova 1970, docc. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] era interposta anche la Serenissima, che aveva valutato le reali possibilità di vittoria dell'A. e ne temeva un gli altri figli furono condannati per quindici anni alla privazione dei diritti politici. Egli ruppe ben presto il confino e, insieme con ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] del 10 dicembre 1324 in cui rivendica i propri diritti sui castelli di Goceano e Monteacuto, infeudati da Giacomo 71-170 (in partic. doc. 4); F.C. Casula, Carte Reali Diplomatiche di Alfonso III il Benigno..., Padova 1970, ad ind.; Ioannis Francisci ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] venne invitato a recitare a San Rossore davanti ai reali d'Italia.
Nel novembre 1931, dopo una trionfale replica alcuni casi il G., senza esserne l'autore, deteneva addirittura i diritti d'autore delle commedie che rappresentava.
D'altra parte egli, ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] il conte di Montijo, a recarsi come cantante di camera dei reali di Spagna, Filippo V e Elisabetta Farnese, accettò un compromesso inoltre, diede adito al sospetto di macchinare contro i diritti alla successione sul trono spagnolo di Carlo di Borbone ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] alle tragiche vicende del conflitto, a situazioni reali. Parallelamente realizzò il primo quadro di denuncia ricostruzione dell’Italia democratica e per la difesa dei diritti dei lavoratori. Organizzò dapprima la Mostra della Liberazione (settembre ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] altra del 14 luglio 1819 estendeva al ducato di Genova i diritti del sovrano in materia beneficiaria. Dopo i moti del 1821 giorni, precipitandosi da una finestra del ministero nei sottostanti giardini reali.
Fonti e Bibl.: Sul B. manca ancora uno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] . nell'esecuzione testamentaria paterna, allorché fece valere i diritti ereditari del G. su Castel Goffredo, occupata nel dalla Repubblica di Venezia e dall'imperatore, ma le cui reali circostanze non vennero mai del tutto chiarite. Certo è, invece ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] al fianco di Francesco I.
Titolare di tutti i diritti della linea ducale dei Borbone in Francia, il conestabile aveva
Fonti e Bibl.: G. La Cecilia, Storie segrete delle famiglie reali o misteri della vita intima dei Borboni di Francia, di Spagna, ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] re nella storia ungherese giunto al trono non in base a diritti dinastici, ma per libera elezione dei grandi latifondisti e della in sociam regni". Del resto anche vari diplomi reali confermano l'intervento della regina in favore del conferimento ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...