Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] art. 1169 c.c.: colui che può agire in manutenzione è solo il possessore di un bene immobile, o di un dirittoreale su bene immobile, o di una universalità di mobili; l’azione di reintegrazione, invece, non incontra i descritti limiti.
All’origine ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] altrui e, pertanto, anche da privilegi, per chi qualifichi questi ultimi come veri e propri dirittireali (in tal senso l’opinione dominante; v. Ravazzoni, A., Privilegi, in Dig. civ., XIV, Torino, 1996, 377-378).
Un’altra deroga specifica al ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro dirittoreale per il periodo in cui si è verificato il possesso, salvo quanto stabilito dall’art. 33 TUIR (infra § 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , la proprietà e le modificazioni di essa; III: i modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e gli altri dirittireali sulle cose). Il cardine rimane dunque la proprietà, pur in un contesto, storico e sociale, diverso rispetto alla Francia di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] è operazione non inutile.
La materia del contratto, rispetto a quella della proprietà e dei dirittireali minori, risente certamente del diritto romano, ma anche delle teorie razionaliste e giusnaturaliste del Seicento e del Settecento, piuttosto ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] persone e dei minori; b) diritto agrario;
c) dirittireali, di proprietà, delle locazioni e del condominio;
d) diritto dell’ambiente;
e) diritto industriale e delle proprietà intellettuali;
f) diritto commerciale, della concorrenza e societario;
g ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] il godimento
Qualora la cosa venduta sia gravata da oneri, altrui dirittireali o personali (sempreché in concreto opponibili al compratore) ovvero da limitazioni o vincoli di diritto pubblico (ad es., derivanti da piani regolatori o da specifici ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] beni come «gli atti a titolo oneroso che importino il trasferimento della proprietà ovvero costituzione o trasferimento di dirittireali di godimento sui beni di ogni genere». Gli elementi essenziali sono dunque costituiti dalla presenza di un atto ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] gli arbitri, verificata la sussistenza dei requisiti previsti dalla legge; viii) procede all’accertamento dei crediti e dei dirittireali e personali vantati dai terzi, a norma del capo V.
I provvedimenti del giudice delegato assumono la forma del ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] in cui l’eredità devoluta non abbia un valore superiore a centomila euro e non comprenda beni immobili o dirittireali immobiliari, salvo che per effetto di sopravvenienze ereditarie queste condizioni vengano a mancare.
Per effetto della clausola di ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...