Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] in linea generale non è soggetto a vincoli di forma, tranne che nel caso in cui esso determini il trasferimento di dirittireali su cosa immobile (in particolare, nel caso di costruzione su suolo dell’appaltatore) o nei casi in cui la legge ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] l’atto scritto per i contratti di società con cui si conferisce il godimento ultranovennale di un bene immobile o di altri dirittireali immobiliari (art. 1350, co. 1, n. 9, c.c.) Da ciò consegue che, al di sotto dei nove anni, può essere sufficiente ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] genere ed atti traslativi o costitutivi di dirittireali immobiliari di godimento nei quali si rendano di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] Pappalardo, G., Riflessioni in tema di rinuncia alla proprietà, in federnotizie.it, 2015.
32 Bellinvia, M., La rinunzia alla proprietà ed ai dirittireali di godimento, cit., 87.
33 Cass., 11.3.1995, n. 2862.
34 Cons. St., A.P. n. 2/2016, cit.
35 TAR ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] con la limitazione del divieto ai soli «‘patti di trasferimento patrimoniale’ produttivi di effetti traslativi di dirittireali».
18 Nello stesso senso Chiarloni, S., Minime riflessioni critiche su trasferimento in arbitrato e negoziazione assistita ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] circostanze», quali «l’importanza o la particolare natura degli effetti del negozio, in quanto ad esempio riguardino dirittireali immobiliari, con riferimento ai quali concorrono anche esigenze pubblicitarie», o «la durata di tali effetti (ad es ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] . Anzitutto i beni di cui il coniuge era proprietario prima del matrimonio o rispetto ai quali era titolare di un dirittoreale di godimento (lett. a); a tale categoria è assimilabile anche l’ipotesi di acquisto di beni durante il matrimonio ma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] successivo, era prevista dall’art. 5, co. 1, per alcune specifiche controversie: in materia di condominio, dirittireali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] a cui far fronte e, al contempo, dei creditori che saranno chiamati a votare la proposta); iv) l’elenco dei titolari dei dirittireali o personali su beni di proprietà o in possesso del debitore (per definire su quanta parte della massa attiva i ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] 874-875, 879, 1110-1116 c.c.; art. 784-791 bis c.p.c.
Bibliografia essenziale
Balestra, L., Proprietà e dirittireali, in Diritto privato giurisprudenza Cendon, II, Torino, 2011; Basile, M. (a cura di), Condominio negli edifici e comunione, in Tratt ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...