Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] valore dell’area occupata ai sensi dell’art. 1127, co. 4, c.c.
Al di fuori della disciplina dei dirittireali, la Cassazione ha variamente ricondotto all’ambito delle obbligazioni, diverse dal contratto o dal fatto illecito, derivanti da altri atti ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] ., 6.7.2017, n. 16698.
10 In generale, sul valore della distinzione tra dirittireali e personali di godimento, v. ex multis Guarneri, A., Dirittireali e diritti di credito, in Tratt. Gambaro-Morello, I, Milano, 2008, 53 ss.
11 Comparativisticamente ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] i suoi vecchi avversari, ma solo nei casi di dirittireali di proprietà.
Su sollecitazione di Giuseppe Bonaparte, entrò nella 21 maggio 1814 divenne membro della sezione del codice di diritto civile presieduta da M. Cianciulli, destinata a proporre ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] riconosciuti in un certo momento storico»; non pare potersi dubitare, infatti, «che, nell’epoca contemporanea, i dirittireali e la libertà di iniziativa economica privata abbiano assunto una importanza sostanzialmente assimilabile a quella della ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] da un comunista all’altro, può essere dato con ogni forma e persino verbalmente, non attenendo alla sfera dei dirittireali e non impedendo l’accessione, poiché il suo rilievo giuridico non riguarda l’acquisto della proprietà dell’opera, ma ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] è costituito, nella generalità dei casi, dal costo storico, cioè dal costo di acquisizione della proprietà o del dirittoreale minore ovvero dal costo di costruzione, ove documentabili. In mancanza, il parametro di misurazione è invece un valore ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] ma anche verso "conclusioni discutibili" o "imprecisioni" o avventate "generalità" (come nelle lezioni su Concetto e tipi dei dirittireali, Perugia 1907).
Le doti di polemista dovevano del resto diventare un suo tratto caratteristico: si vedano, ad ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] poteva essere di sussidio all’interprete: esso condizionò, per esempio, la sua visione della proprietà e dei dirittireali, intesi ancora come frazioni del dominio. Non era comunque lecito effettuare un’interpretazione conforme a dottrine e decisioni ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] pubblici e nelle scritture autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di dirittireali su fabbricati già esistenti, a pena di nullità, oltre l’identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] civile albertino presentato in parlamento, proponendo una distribuzione della materia in quattro libri (persone, cose e dirittireali, obbligazioni, successioni), che modificava, quindi, la tradizionale partizione in tre libri del Code civil e del ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...