• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
528 risultati
Tutti i risultati [1666]
Diritto [528]
Storia [338]
Biografie [313]
Diritto civile [208]
Economia [145]
Temi generali [129]
Geografia [95]
Religioni [117]
Scienze politiche [81]
Diritto commerciale [81]

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] : viene in applicazione, in questa ipotesi, l'art. 825, che dichiara soggetti al regime del demanio pubblico i diritti reali che spettano allo stato, alle provincie ed ai comuni su beni appartenenti ad altri soggetti. Ma poiché, come si è avvertito ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ENERGIA ELETTRICA – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – VALLE D'AOSTA

COMPETENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] numerosi fori speciali esclusivi, nel senso che è obbligatoria la loro osservanza. Tali sono il foro per le cause relative a diritti reali immobiliari e ad azioni possessorie (art. 21), il foro per le cause ereditarie (art. 22), il foro per le cause ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AVVOCATURA DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – AZIONI POSSESSORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPETENZA (2)
Mostra Tutti

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] sotto pena di nullità (art. 2603) e, qualora con esso si conferisca il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, dev'essere anche trascritto (art. 1643, n. 11); è soggetto all'approvazione dell'autorità governativa, se è tale ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – BONIFICA INTEGRALE – SERVITÙ PREDIALI – FRANCESCHELLI – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

CONFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa [...] esclude l'estinzione per confusione nell'accettazione dell'eredità con benefizio d'inventario, estendendola alla confusione di diritti reali. L'art. 1303, riguardante la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore in solido ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – DIRITTI REALI – FIDEIUSSIONE – PIGNORAMENTO – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFUSIONE (2)
Mostra Tutti

Gianturco, Emanuele

Enciclopedia on line

Gianturco, Emanuele Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo [...] civile italiano (1887; 11a ed., a cura di C. Lessona, 1932); Dei diritti reali (1892); Diritto delle obbligazioni (1894); Sistema di diritto civile italiano (I vol. e primi fascicoli del II; 2a ed. 1894; 3a ed. 1909); Contratti speciali (3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – AVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianturco, Emanuele (3)
Mostra Tutti

legge

Enciclopedia on line

Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] è opponibile ai terzi solo se questi ne abbiano avuto conoscenza o lo abbiano ignorato per loro colpa. Relativamente ai diritti reali su beni immobili, l’opponibilità è limitata ai casi in cui siano state rispettate le forme di pubblicità prescritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – TEMI GENERALI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge (4)
Mostra Tutti

Usucapione

Enciclopedia on line

Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la [...] è quella della riduzione da 30 a 20 anni del tempo necessario a usucapire la proprietà dei beni immobili e degli altri diritti reali su essi. Il termine è ridotto a 10 anni per l’usucapione degli stessi beni, quando l’acquisto sia stato effettuato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usucapione (2)
Mostra Tutti

giurisdizione

Enciclopedia on line

L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. Cenni storici Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] a società o attività industriali, proprietà e altri diritti reali, proprietà intellettuale, riparazione di un danno morale , cui si unisce anche il potere dottrinale o di magistero. In diritto canonico si parla anche di g. in un senso più stretto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giurisdizione (3)
Mostra Tutti

edilizia

Enciclopedia on line

Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere. Architettura L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] in forma pubblica sia in forma privata, aventi a oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RAPPORTO GIURIDICO – EGITTO FARAONICO – CONDONO EDILIZIO

comunione

Enciclopedia on line

Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce. Diritto Profili generali La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] proprie sostanze e capacità di lavoro. C. e divisione ereditaria Si ha c. ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – SEPARAZIONE GIUDIZIALE – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realità²
realita2 realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali