PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] : viene in applicazione, in questa ipotesi, l'art. 825, che dichiara soggetti al regime del demanio pubblico i dirittireali che spettano allo stato, alle provincie ed ai comuni su beni appartenenti ad altri soggetti.
Ma poiché, come si è avvertito ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] numerosi fori speciali esclusivi, nel senso che è obbligatoria la loro osservanza. Tali sono il foro per le cause relative a dirittireali immobiliari e ad azioni possessorie (art. 21), il foro per le cause ereditarie (art. 22), il foro per le cause ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] sotto pena di nullità (art. 2603) e, qualora con esso si conferisca il godimento di beni immobili o di altri dirittireali immobiliari, dev'essere anche trascritto (art. 1643, n. 11); è soggetto all'approvazione dell'autorità governativa, se è tale ...
Leggi Tutto
Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa [...] esclude l'estinzione per confusione nell'accettazione dell'eredità con benefizio d'inventario, estendendola alla confusione di dirittireali. L'art. 1303, riguardante la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore in solido ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo [...] civile italiano (1887; 11a ed., a cura di C. Lessona, 1932); Dei dirittireali (1892); Diritto delle obbligazioni (1894); Sistema di diritto civile italiano (I vol. e primi fascicoli del II; 2a ed. 1894; 3a ed. 1909); Contratti speciali (3 voll ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] è opponibile ai terzi solo se questi ne abbiano avuto conoscenza o lo abbiano ignorato per loro colpa. Relativamente ai dirittireali su beni immobili, l’opponibilità è limitata ai casi in cui siano state rispettate le forme di pubblicità prescritte ...
Leggi Tutto
Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro dirittoreale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la [...] è quella della riduzione da 30 a 20 anni del tempo necessario a usucapire la proprietà dei beni immobili e degli altri dirittireali su essi. Il termine è ridotto a 10 anni per l’usucapione degli stessi beni, quando l’acquisto sia stato effettuato in ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] a società o attività industriali, proprietà e altri dirittireali, proprietà intellettuale, riparazione di un danno morale , cui si unisce anche il potere dottrinale o di magistero.
In diritto canonico si parla anche di g. in un senso più stretto e ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] in forma pubblica sia in forma privata, aventi a oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di dirittireali relativi a terreni, sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro dirittoreale [...] proprie sostanze e capacità di lavoro.
C. e divisione ereditaria
Si ha c. ereditaria quando la proprietà o altro dirittoreale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...